News
- Scoperto farmaco che intrappola il virus Sars CoV-2
- Arriva l'app per scoprire la Carta dei diritti dei bambini in ospedale
- Covid: ecco come i bambini neutralizzano il virus
- Intervento salvavita in emodinamica su bimbo nato alla 25esima settimana
- Fegato grasso: la mutazione di una proteina predice la fibrosi epatica nei bambini e negli adulti
- Covid-19: già vaccinati 250 pazienti vulnerabili over 16
Sindrome di Duane
I bambini che presentano questa malattia congenita hanno come sintomo principale lo strabismo. La prognosi visiva successiva alle terapie è buona
23 February 2018
CHE COS'È
La sindrome di Duane è una forma congenita di strabismo caratterizzata da: assenza, o meno frequentemente, riduzione dei movimenti orizzontali dell'occhio verso l'interno (adduzione) e retrazione del globo oculare nel movimento di adduzione dell'occhio affetto, restringimento della fessura palpebrale dell'occhio affetto nel movimento di adduzione e movimenti verticali (up o down shoot) dell'occhio affetto in adduzione.
La sindrome viene classificata in tre sottotipi, a seconda della presenza di un difetto nell'adduzione, nell'abduzione (movimenti oculari verso l'esterno) o in entrambi i tipi di movimento. Può essere isolata, oppure associata ad altre anomalie oculari o a carico di altri organi.
QUALI SONO LE CAUSE
La sindrome di Duane è un‘alterazione della motilità oculare derivante da errori nell'innervazione dei muscoli extraoculari. Nella maggior parte dei casi è sporadica, ma nel 10% circa dei casi è ereditata con modalità autosomica recessiva (entrambi i genitori sono portatori sani di una copia del gene mutato) o autosomico dominante (il gene è ereditato da un genitore affetto dalla sindrome)
QUALI SONO I SINTOMI
I sintomi più frequentemente presenti sono strabismo (convergente o divergente a seconda del tipo), posizione anomale del capo, restringimento della rima palpebrale o retrazione del bulbo nel tentativo di effettuare determinati movimenti dell'occhio affetto.
COME SI FA LA DIAGNOSI
La diagnosi richiede una visita oculistica e ortottica che consentono anche di individuare il tipo (I, II o III tipo), quantificare il grado di compromissione della motilità e della funzione visiva e definire il percorso terapeutico.
COME SI CURA
Nella maggior parte dei casi la terapia non è chirurgica. Si corregge l'eventuale vizio rifrattivo (miopia, ipermetropia o astigmatismo) e si cura l'eventuale presenza di occhio pigro (ambliopia) con l'occlusione. Raramente i pazienti con sindrome di Duane vengono trattati chirurgicamente, soprattutto nel caso in cui assumano una posizione anomala del capo.
QUAL È LA PROGNOSI
I pazienti affetti da sindrome di Duane non hanno variazioni cliniche significative durante la vita. Nella maggior parte dei casi lo strabismo in posizione primaria e/o la posizione anomale del capo non sono invalidanti e la prognosi visiva è buona.
a cura di: Sergio Petroni
Unità Operativa di Oculistica
In collaborazione con: