News
- Covid e vaccini: la pandemia si combatte anche sul web
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
Da 4 a 7 mesi: lo svezzamento
27 June 2016
Fino a 6 mesi è bene che il bambino si nutra esclusivamente con il latte della mamma oppure, se manca, con il latte artificiale. Tutti i bambini nascono con un riflesso che fa loro spingere la lingua in fuori quando la bocca viene a contatto con qualcosa di solido. Quindi il bambino spingerà in fuori con la lingua il cucchiaio o qualunque altro strumento si tenti di infilargli in bocca. Questo riflesso scompare gradualmente tra il quarto e il quinto mese di vita: a sei mesi è pronto per la prima pappa. Ma lo svezzamento o alimentazione complementare ha un significato ben più importante: il bambino abbandona gradualmente la "simbiosi" con la mamma – una sorta di paradiso terrestre – e imbocca la via dell'indipendenza.
Un grande dispiacere, quindi, ma allo stesso tempo una spinta molto importante verso l'emancipazione e la scoperta del mondo.
Sfoglia online lo speciale di 'A scuola di salute' dedicato alla crescita del bambino tra 4 e 7 mesi di età:
|