News
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
Le ricette di Natale: Timballetti al forno e Cappelletti mantovani
Timballetti al forno
Che cosa sono e come si preparano
I Timballetti al forno sono un piatto tipico della Sicilia.
La preparazione è molto semplice: tritate finemente la cipolla, la carota, il sedano e il prezzemolo e lasciate appassire tutto, in un tegame, con 3 cucchiai d'olio.
Aggiungete il tritato e rosolate su fiamma moderata; bagnate con poco vino e fate evaporare. Unite, quindi, i pisellini e lasciate insaporire per 5 minuti; poi versate la passata di pomodoro e condite con sale, pepe, foglie di basilico e un pizzico di zucchero.
Mescolate e cuocete dolcemente per 40 minuti, incorporando poca acqua calda, se il fondo tendesse a restringersi troppo. Lessate la pasta in acqua bollente salata; scolatela al dente e conditela con il ragù preparato e il caciocavallo grattugiato (meno di 1 cucchiaio).
Distribuitela in quattro stampini di alluminio, unti d'olio e cosparsi di pangrattato e livellate la superficie. Spolverizzate con altro pangrattato, mescolato con il formaggio tenuto da parte e cuocete in forno caldo a 200°, per circa 20 minuti.
Ingredienti:
- 300 g. di anelletti
- 200 g. di polpa di vitello tritata
- 150 g. di pisellini sgranati
- 5 dl. di passata di pomodoro
- cipolla
- carota
- 1 cuore di sedano
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 ciuffo di basilico
- 50 g. di caciocavallo grattugiato
- vino bianco secco
- olio extravergine di oliva
- pangrattato
- zucchero
- sale
- pepe
Calcolo delle calorie
Porzioni totali n. 5 | Calcolo per porzione |
Cappelletti mantovani
Che cosa sono e come si preparano
I Cappelletti mantovani sono un piatto tipico della Lombardia.
È necessario lavorare bene la pasta sfoglia che deve risultare molto, molto sottile.
Rosolare il brasato nel burro, con il grasso di prosciutto e qualche fettina di cipolla, poi coprirlo di brodo e portarlo a cottura molto lentamente.
Far saltare nel burro le parti tenere delle interiora di pollo e cuocere nel brodo le parti più dure.
Tritare finemente con la mezzaluna la carne ben raffreddata e metterla in un tegame a fuoco molto basso.
Amalgamare bene con parmigiano, un cucchiaio di pane grattugiato e parte del sugo di cottura fino ad ottenere la giusta consistenza.
Aggiungere noce moscata o cannella.
Aspettando che raffreddi, tritare sempre con la mezzaluna, le interiora di pollo ed aggiungerle.
Una volta che il composto si sia ben raffreddato aggiungere un uovo intero battuto.
Confezionare i cappelletti (facendosi aiutare dai piccoli della famiglia: un rito che non dimenticheranno!). Portarli a cottura in brodo di gallina o cappone.
Una volta scolati sono serviti parte in brodo e parte conditi in un piatto da portata con salvia, burro fuso e tanto parmigiano.
Ingredienti:
Per la sfoglia:
- 3 uova
- farina quanto basta per ottenere una palla di pasta soda, morbida, liscia ed elastica
- due cucchiai d'acqua
Per il ripieno:
- 1 pezzo di carne (3 etti) di vitellone da brasato
- qualche fetta di prosciutto
- 1 cipolla
- interiora di pollo
- burro
Calcolo delle calorie
Porzioni totali n. 6 | Calcolo per porzione |