News
- Studio su Nature: ecco come proliferano i tumori
- Scoperto farmaco che intrappola il virus Sars CoV-2
- Arriva l'app per scoprire la Carta dei diritti dei bambini in ospedale
- Covid: ecco come i bambini neutralizzano il virus
- Intervento salvavita in emodinamica su bimbo nato alla 25esima settimana
- Fegato grasso: la mutazione di una proteina predice la fibrosi epatica nei bambini e negli adulti
Tre cose da sapere sull'obesità
Da come si calcola alla relazione con la crescita: il nostro approfondimento
24 March 2017
Il 97-98% dei casi di obesità infantile sono legati alla costituzione (familiarità), alle abitudini alimentari sbagliate, alla sedentarietà. La piccola percentuale di altri casi è dovuta a cause:
• Genetiche (sindromi in cui frequentemente si associano obesità bassa statura - ritardo mentale)
• Ormonali (è assai raro che in età pediatrica l'obesità dipenda da un cattivo funzionamento della tiroide)
• Terapie farmacologiche prolungate (cortisone ad esempio assunto a grandi dosi per anni)
Come si calcola l'obesità
Il metodo più semplice per determinare l'eccesso di peso (ormai accettato a livello internazionale) è il rapporto peso/statura chiamato Indice di Massa Corporea (IMC). Nella pratica clinica quotidiana, si fa riferimento alle curve dei centili dell'Indice di Massa Corporea, che ogni pediatra usa. Si tratta di un metodo che mette in relazione l'IMC con l'età. Un dato superiore all'85° centile delle curve dei centili dell'IMC è indice di sovrappeso, se il dato è superiore 95° centile delle curve dei centili dell'IMC, il bambino è obeso.
L'obesità e la crescita
Nel processo di crescita del bambino ci sono alcuni momenti più critici per lo sviluppo dell'obesità:
• la nascita: un basso peso per l'età gestazionale associato a un recupero rapido favoriscono lo sviluppo di obesità precoce e complicata.
• Il primo anno di vita: un allattamento materno prolungato previene lo sviluppo di obesità, mentre l'allattamento artificiale eventualmente associato a un divezzamento precoce e troppo ricco di proteine favorisce il sovrappeso.
• I 4-6 anni: un aumento rapido di peso in questa fase della vita si associa a un accumulo precoce di grasso (early adiposity rebound) e quindi all'obesità.
• La pubertà: in alcuni casi il momento puberale, soprattutto nei maschi, comporta un buon incremento di massa magra con riduzione di quella grassa e quindi un dimagrimento. Un ragazzo che, però, arriva all'età puberale già in sovrappeso o che registra un aumento rapido di peso in questa fase della vita potrà diventare un adulto obeso.