News
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
- "Dottori in corsia": la III puntata della IV stagione
Agevolazioni Trenitalia per pazienti e accompagnatori
Le informazioni su come avere lo sconto e usufruire della tariffa agevolata
Trenitalia offre biglietti ferroviari a tariffe scontante per raggiungere Roma ai bambini seguiti in Ospedale Bambino Gesù e alle loro famiglie (fino a un massimo di 3 accompagnatori).
SCONTO E CONDIZIONI TARIFFARIE
Se hai prenotato visite, esami o ricoveri in Ospedale, hai diritto a uno sconto del 20% su tutti i treni a media e lunga percorrenza. Lo sconto vale per il bambino e fino a un massimo di 3 accompagnatori.
Lo sconto è valido per:
- I biglietti con una data compresa tra 2 giorni prima e 2 giorni dopo l'appuntamento per una visita o un esame presso l'Ospedale
- I biglietti con una data compresa tra 2 giorni prima di un ricovero e 2 giorni dopo la data sulla lettera di dimissione dall'Ospedale. In caso di ricovero, lo sconto vale anche per i viaggi fatti durante il periodo di permanenza del bambino in Ospedale
- La tariffa base adulti in 1° e 2° classe e la tariffa per i minori di 15 anni (sconto cumulabile)
- I treni Frecce e Intercity (giorno e notte)
- I livelli di servizio: Executive, Business, Premium, Standard, cuccette, vagoni letto e vetture Excelsior
- I biglietti emessi dall'Ufficio Gruppi Trenitalia di Roma
Lo sconto non è valido per:
- Altre offerte e prezzi promozionali offerti da Trenitalia sugli stessi prodotti
- I treni regionali
- Il sovrapprezzo previsto per il "salottino"
COME RICHIEDERE LO SCONTO
Per avere la tariffa agevolata dovete:
- Compilare i campi qui sotto con il codice fiscale del paziente e il numero dell'appuntamento (codice univoco), che viene comunicato al momento della prenotazione
- Cliccare su "stampa". Si aprirà una pagina con il numero del voucher di servizio
- Scrivere a ufficiogruppi.rm@trenitalia.it entro e non oltre tre giorni lavorativi prima della partenza.
L'oggetto dell'email deve essere "agevolazioni pazienti OPBG" e nel testo devono esserci tutti i dettagli del viaggio: nome e cognome dei passeggeri, data e numero del treno, il numero dell'appuntamento (codice univoco), il numero del voucher di servizio.
DOCUMENTI DA PORTARE IN VIAGGIO
Al personale di bordo al momento del controllo si deve mostrare:
- Il biglietto (titolo di viaggio)
- Il numero dell'appuntamento o del ricovero oppure della lettera di dimissione
- Il voucher di servizio
LE PENALI
Al momento del controllo a bordo, chi non ha i documenti da portare in viaggio deve pagare la differenza di prezzo tra il biglietto scontato e quello a tariffa intera e una penalità di 10 €.
Le tariffe ridotte per i pazienti e le famiglie sono valide fino al 31 dicembre 2020.
Per altre informazioni potete leggere le "Condizioni Generali di Trasporto di Trenitalia" sul loro sito internet.