News
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
- "Dottori in corsia": la III puntata della IV stagione
V e VI malattia: nomi simili ma origini diverse
Ecco quali sono le differenze e le analogie, dalle modalità di contagio al periodo di incubazione
04 May 2017
LA QUINTA MALATTIA: L'ESANTEMA DA "GUANCE SCHIAFFEGGIATE"
La V Malattia o "Megaloeritema Infettivo" è una malattia infettiva causata dal Parvovirus B19. Ha una bassa contagiosità che avviene tramite contatto diretto con il muco o la saliva del paziente infetto, oppure tramite inalazione di goccioline respiratorie. Ha un picco di incidenza in primavera, e colpisce in genere bambini in età scolare. Il periodo di incubazione è di 4-14 giorni. La V malattia si caratterizza per un breve periodo pre-esantematico con febbricola, mentre la fase esantematica inizia tipicamente al volto, con macchie rilevate al tatto di colore rosso su entrambe le guance, a "faccia schiaffeggiata". Successivamente si diffonde simmetricamente al tronco, arti, e glutei. Il palmo delle mani e la pianta dei piedi sono solitamente risparmiati. L'esantema, spesso pruriginoso, dura circa 10 giorni.
La diagnosi è solitamente clinica. Il trattamento è solo di supporto, e non esiste vaccino.
L'infezione da Parvovirus B19 può causare quadri clinici più gravi in pazienti immunocompromessi e nei neonati. Se trasmesso durante la gravidanza può causare problemi al feto.
LA SESTA MALATTIA: UNA FEBBRE INCONTROLLABILE CHE NON NECESSITA DI ANTIBIOTICO
La sesta malattia, o "Exanthema subitum" è causata dall'Human Herpes Virus 6 (HHV6) o più raramente dal HHV7. Il picco di incidenza è tra i 6 mesi e i 2 anni. Si trasmette per contatto diretto con secrezioni orali infette, anche se è scarsamente contagiosa.
Ha un periodo di incubazione di 7-14 giorni. Il quadro clinico è caratterizzato da improvvisa insorgenza di febbre elevata (39-41°C) che non risponde agli antipiretici. Dopo 3 giorni la febbre decade bruscamente, e compare un rash roseo diffuso non confluente, inizialmente a collo e tronco e poi su tutto il corpo, che scompare in 12-48 h.
Si associa frequentemente una linfoadenopatia retroauricolare e cervicale (ingrossamento delle linfoghiandole dietro le orecchie ed al collo). In bambini predisposti, la sesta malattia è una delle cause più frequenti di convulsioni febbrili. La diagnosi è clinica, e il trattamento è sintomatico.
Leggi online il numero di aprile del magazine digitale "A scuola di salute":
Approfondimento a cura della dott.ssa Livia Gargiullo tratto dall'uscita di aprile del magazine multimediale "A scuola di salute"
Related Assets:
-
Tutto sulle malattie esantematiche nel nuovo numero di 'A scuola di salute'
-
Le malattie esantematiche: riconoscerle e prevenirle
-
A scuola di salute - Aprile 2017
-
Morbillo: cosa c’è da sapere
-
Varicella: un’irritazione "a cielo stellato"
-
Rosolia: attenzione alle donne in gravidanza
-
Scarlattina: l’unica malattia esantematica causata da un batterio