News
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
- "Dottori in corsia": la III puntata della IV stagione
Vitamine e alimentazione
Si tratta di nutrienti indispensabili per il corretto funzionamento dell'organismo umano. Per garantire il corretto apporto, è fondamentale una dieta equilibrata e varia
25 July 2018
Le vitamine sono nutrienti indispensabili in piccole quantità per il corretto funzionamento dell'organismo umano. Sono essenziali perché devono essere necessariamente assunte con il cibo, non essendo sufficiente la sintesi da parte del nostro organismo. La loro assenza o deficienza determina una condizione curabile con la somministrazione della vitamina stessa.
Vengono suddivise in vitamine idrosolubili (vitamine del gruppo B e vitamina C) solubili in acqua, e vitamine liposolubili (vitamina A, D, E e K), solubili nel grasso.
Una differenza sostanziale sta nel fatto che le vitamine liposolubili vengono accumulate nell'organismo, mentre le vitamine idrosolubili (ad eccezione della vitamina B12) vengono trattenute nella dose sufficiente alle necessità contingenti dell'organismo e l'eccesso viene eliminato. Per ogni vitamina sono stati riportati, nei vari studi, diversi ruoli benefici e ognuna di esse è presente in alimenti di origine vegetale o animale come nell'infografica seguente:
Clicca sull'immagine per poterla ingrandire
VITAMINE E BUONA ALIMENTAZIONE
In generale, il rispetto di una alimentazione equilibrata e varia, basata sul consumo di alimenti di origine animale e vegetale secondo i principi della Dieta Mediterranea, garantisce l'apporto adeguato di vitamine. Tuttavia l'alimentazione dei nostri ragazzi risulta a volte selettiva (rifiuto di alimenti salutari, ricchi in vitamine, come frutta o verdura) o squilibrata (con mancanza di pesce, legumi o carne ricchi di altre vitamine per rifiuto o scelta etica). In questi casi si deve modificare lo stile alimentare con il coinvolgimento dei ragazzi in un percorso multisensoriale di familiarizzazione col cibo e ricorrere eventualmente all'integrazione di vitamine, previo consulto medico.
Approfondimento estrapolato dall'uscita di luglio 2018 di A scuola di salute':
Related Assets:
-
Polivitaminici e integratori
-
Lo sport e le vitamine
-
Vitamina E
-
Vitamina K
-
Vitamine del gruppo B
-
Le vitamine dalla A alla…K: il nuovo numero di A scuola di salute
-
Le vitamine dalla A alla…K, il nuovo numero di A scuola di salute
-
La vitamina A
-
Alimentazione in età scolare
-
Alimentazione in età prescolare
-
Diete vegane e vegetariane
-
Vitamina B12
-
Vitamina C
-
Vitamina D