Notizie
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
- Covid-19: vaccinati i primi operatori in Ospedale
Estate in salute: i consigli per i bambini in vacanza
20 giugno 2017
Mare o montagna? La risposta è semplice: dove la famiglia preferisce. Ma se il bambino è piccolo, soprattutto se ha meno di due anni, meglio evitare scelte estreme: sulle isole tropicali batte il sole dei tropici, sono lontane (e se al bambino prende la febbre?), c'è spesso il rischio di malaria o di altre malattie infettive.
Almeno per il momento, meglio rimanere sulle nostre spiagge. E lo stesso vale per il trekking in Nepal o per le gite sul Kilimangiaro. Meglio attendere un'età più adatta.
LEGGI ANCHE: Viaggi e vaccinazioni
Qualche scelta difficile viene anche dall'assalto estivo di gelati, bibite e merendine confezionate: ce li propinano ad ogni angolo di strada, anche con manifesti e spot televisivi confezionati su misura per i bambini. Tutto bene per qualche gelato (di frutta e con moderazione!). Ma la frutta di stagione, magari una macedonia, deve sostituire merendine ipercaloriche confezionate, barrette e altre schifezze. È ora poi di dire basta alle bibite zuccherate, la strada più breve verso l'obesità. Le spremute di frutta, naturalmente non zuccherate, sono così buone e dissetanti!
LEGGI ANCHE: Alimentazione estiva dei bambini
LEGGI ANCHE: Tre cose da sapere sull'Obesità
La vacanza è anche un'ottima occasione per migliorare lo stile di vita di tutta la famiglia. Salute guadagnata.
Leggi online l'uscita del magazine 'A scuola di salute', disponibile sull'edicola virtuale Issuu, con tutti gli approfondimenti sul tema della sicurezza dei bambini durante le vacanze: