Notizie
- Covid e vaccini: la pandemia si combatte anche sul web
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
Giornata Mondiale della Sindrome di Down
Sabato 21 marzo nella sede di San Paolo Fuori le Mura il convegno "Bambini e ragazzi Down: crescere insieme", in collaborazione con l'Associazione Italiana Persone Down e le famiglie
17 marzo 2015
La sindrome di Down è dovuta ad un'anomalia del numero dei cromosomi: chi ne è affetto, ha tre "cromosomi 21" invece di due (trisomia 21). Si tratta della patologia cromosomica più frequente e, in Italia, ci sono circa 38.000 individui affetti.
In occasione della Giornata Mondiale della sindrome di Down, il prossimo 21 marzo dalle ore 9, l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l'Associazione Italiana Persone Down (AIPD-sezione di Roma) e le famiglie, ha organizzato il congresso "Bambini e ragazzi Down: crescere insieme", presso l'Auditorium di San Paolo Fuori le Mura.
Le relazioni tratteranno delle novità in tema di assistenza, sia da parte del pediatra ospedaliero che del territorio, della personalizzazione delle cure, della prevenzione e trattamento delle comorbilità, dello sviluppo del bambino e dell'adolescente. Verranno inoltre illustrati i progetti di ricerca e la loro applicazione clinica.
L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, nella sede di San Paolo Fuori le Mura, ha attivato da oltre un anno un percorso clinico-diagnostico, dedicato esclusivamente ai bambini e ragazzi con la sindrome di Down. Nella stessa giornata, in day hospital, vengono riuniti intorno al bambino e alla sua famiglia, secondo i principi della "medicina personalizzata", tutti gli specialisti coinvolti nell'assistenza, scelti specificatamente in funzione delle loro competenze nella diagnosi e cura della Sindrome di Down e delle sue complicanze.