Notizie
- Covid e vaccini: la pandemia si combatte anche sul web
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
Gli infortuni sportivi più frequenti in età pediatrica
Le articolazioni più coinvolte sono la caviglia e il ginocchio: ecco i consigli per individuare i traumi e trattarli
Negli anni si è osservato un progressivo incremento degli infortuni sportivi in età evolutiva ed in particolare delle lesioni capsulo-legamentose.
Questa osservazione trova certamente ragione nel fatto che i bambini vengono avvicinati a un'età sempre più precoce alle attività sportive, spesso anche agonistiche. Inoltre sono aumentati i partecipanti alle discipline sportive e, contestualmente, è aumentata la taglia corporea nella popolazione pediatrica.
DALLA DISTORSIONE ALLA CAVIGLIA…
Escludendo le fratture, nell'ambito delle lesioni sportive il trauma distorsivo di tibiotarsica è senza dubbio quello più frequente. Può verificarsi sia nel bambino più piccolo che nell'adolescente. Se le caratteristiche cliniche fanno sospettare una lesione capsulo-legamentosa maggiore, con instabilità ed impotenza funzionale marcata, il trattamento, dopo corretto inquadramento diagnostico, nei giovani atleti può essere anche chirurgico.
…AI PROBLEMI AL GINOCCHIO
Il ginocchio è la seconda articolazione più coinvolta. Il trauma avviene solitamente con meccanismo di torsione con piede bloccato a terra.
In presenza di marcata tumefazione, intenso dolore e claudicazione dovrebbe essere sospettata una lesione delle fibrocartilagini meniscali, delle strutture capsulo-legamentose di ginocchio o la lussazione acuta della rotula.
Alla corretta definizione della lesione, possibile presso le strutture che si occupano di traumatologia dell'età evolutiva, seguirà la forma di trattamento più appropriata, conservativa o chirurgica, come nel caso delle lesioni complete del legamento crociato anteriore e il distacco dell'eminenza intercondiloidea.
Leggi online la sesta uscita di A scuola di Salute
Approfondimento a cura di Vincenzo Guzzanti e Marco Giordano tratto dal numero di ottobre di "A scuola di Salute", il multimedia magazine a cura dell'Istituto Bambino Gesù per la Salute del bambino e dell'adolescente.