Il progetto
Magazine digitale A scuola di salute
Tutti gli approfondimenti sulle tematiche affrontate in questo episodio del documentario in onda su Rai3
Il ruolo dell’attività fisica per un ritorno alla vita di tutti i giorni: il parere di Attilio Turchetta
Lucia Celesti, responsabile dell’Accoglienza e dei Servizi alla famiglia del Bambino Gesù: “La dimissione dei pazienti fragili deve avvenire in modo protetto”
Come si riprende la quotidianità dopo la malattia: la parola all’esperta, dal dipartimento di Psicologia clinica dell’Ospedale Bambino Gesù
Aspetti clinici
Che cosa sono le cellule staminali emopoietiche (TCSE)? E in quali circostanze si effettua un trapianto di queste cellule? Ecco le risposte degli esperti
Il bambino affetto da tumore può presentare una diminuzione delle difese immunitarie e, per questo, può essere esposto al pericolo di complicanze infettive
Le armi terapeutiche a nostra disposizione per il trattamento dei tumori sono la terapia farmacologica (chemioterapia, “terapia-target”, immunoterapia), la radioterapia e la chirurgia
Si tratta di un piccolo tubo di materiale plastico posizionato a seconda delle caratteristiche del paziente in anestesia generale/sedazione profonda oppure in anestesia locale
La nausea e il vomito sono gli effetti collaterali più frequenti delle terapie contro i tumori. Ecco come sono classificati e per quale ragione si manifestano
La febbre è definita come un incremento della temperatura corporea centrale al di sopra dei limiti di normalità
La leucemia è una patologia neoplastica del sistema emopoietico che porta a un'eccessiva proliferazione di specifiche popolazioni di cellule, dette cellule leucemiche o blasti
La Leucemia Acuta Linfoide è oggi considerata la forma più curabile di leucemia nei bambini. Rappresenta l’85% di tutte le forme di leucemia nei pazienti di età inferiore ai 21 anni