Notizie
- Pubertà precoce: casi più che raddoppiati durante il lockdown
- Covid e vaccini: la pandemia si combatte anche sul web
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
La scuola Angelini, Imparare fa bene
Parte dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù il progetto La Scuola Angelini, che prevede il coinvolgimento delle Scuole in Ospedale in un percorso didattico tra gioco e formazione
04 novembre 2014
Inaugurata nell'Ospedale romano l'iniziativa voluta da Fondazione Angelini in collaborazione con il CONI e la Società Italiana di Pediatria, alla presenza del Presidente del Gruppo Angelini Francesco Angelini, del Presidente del CONI Giovanni Malagò e di Giuseppe Profiti, Presidente del Bambino Gesù.
L'iniziativa, supportando le Scuole in Ospedale, ha l'obiettivo di contribuire alla crescita e alla formazione di bambini e ragazzi ospedalizzati.
E' stato consegnato alla struttura di Roma il Mobile delle Scoperte, un contenitore di esperienze, stimoli e attività completamente dedicato agli insegnanti e agli alunni della Scuola Primaria in Ospedale del Bambino Gesù, realizzata grazie alla collaborazione con l'Istituto Comprensorio Virgilio di Roma.
"Siamo lieti di essere tra i beneficiari di questo progetto –dice Giuseppe Profiti. L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è tra i pionieri della Scuola in Ospedale e sappiamo quanto sia importante permettere a bambini e ragazzi ricoverati o in day hospital di dare continuità al percorso didattico. Progetti come La Scuola Angelini –conclude- danno la possibilità di arricchire il programma con strumenti didattici che consentono di imparare divertendosi".
All'interno del mobile, realizzato appositamente e dipinto a mano dall'artista Silvia Zacchello, gli studenti avranno a disposizione schede didattiche operative, materiali ed exhibit per scoprire il corpo umano divertendosi in maniera interattiva. Tutti i materiali sono pensati per adattarsi a varie fasce d'età in modo da favorire i gruppi classe che si formano all'interno delle Scuole in Ospedale.
In più, spunti e curiosità correlati allo stile di vita attivo e alle discipline sportive, a firma del CONI.
"Il CONI ha da subito sposato La Scuola Angelini, con cui condivide l'interesse per lo sviluppo di attività che permettano alle giovani generazioni di crescere bene e con consapevolezza –afferma Giovanni Malagò- . Siamo convinti che lo sport e il suo universo valoriale siano parte integrante dell'educazione e della cultura nazionale. Vorrei ringraziare la Fondazione Angelini che ci ha coinvolto in questo progetto, che offrirà importanti occasioni di crescita a bambini e ragazzi".
Insieme al materiale didattico ogni piccolo paziente avrà a disposizione il suo Diario delle esplorazioni, un quaderno-diario individuale che trae ispirazione dai principi della medicina narrativa, reinterpretata in una prospettiva pedagogica e ludico-educativa.
"Un progetto che coniuga formazione didattica con attenzione al benessere psico-fisico, proponendo contenuti che favoriscono anche atteggiamenti di prevenzione e aiutano i bambini a essere protagonisti attivi e consapevoli", dice Giovanni Corsello, Presidente della SIP.
Oltre all'Ospedale romano, saranno altre 10 le strutture beneficiarie del progetto, in altrettante città italiane.