Notizie
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
- "Dottori in corsia": la III puntata della IV stagione
La prima volta dal dentista: quando, come e perché
La prima visita odontoiatrica è un importante mezzo di prevenzione ed educazione per i piccoli pazienti e i genitori
25 settembre 2017
QUANDO
È consigliabile effettuare una prima visita odontoiatrica, a completamento della dentizione "da latte" (circa 3-4 anni) come raccomandato anche dal Ministero della Salute. Tuttavia, in presenza di problematiche importanti (mancata eruzione dei denti da latte, frenulo linguale corto, malformazioni, presenza di carie, ecc.) può essere necessario anticipare il controllo odontoiatrico.
LEGGI ANCHE: La prima visita dal dentista
LEGGI ANCHE: Dai denti da latte ai denti permanenti
COME
Durante la prima visita il bambino ha l'opportunità di prendere confidenza con l'ambiente e con il personale odontoiatrico che deve essere adeguatamente preparato all'accoglienza psicologica del piccolo paziente. A tale scopo è importante che le visite vengano effettuate anche in assenza di condizioni di urgenza o di dolore, in modo da evitare un approccio negativo con la "poltrona odontoiatrica".
PERCHÉ
Durante la visita l'odontoiatra fornirà ai genitori informazioni sulle corrette regole di igiene orale ed alimentare, sulla permuta degli elementi dentari e sulle metodiche preventive raccomandate. Inoltre, il dentista valuterà lo stato di salute dei tessuti duri e molli della bocca e delle articolazioni temporo-mandibolari, controllerà che la formula dentaria (oppure: il numero e la disposizione dei denti) sia corretta e compatibile con l'età del paziente e che i denti presenti siano sani e in corretta occlusione.
LEGGI ANCHE: Trauma dentale
LEGGI ANCHE: Igiene orale: come lavarsi i denti
La visita odontoiatrica può rivelare la presenza di abitudini viziate, come il succhiamento del dito e/o del ciuccio o di alterazioni funzionali, come la deglutizione deviata e la respirazione orale. Queste abitudini possono influire negativamente sullo sviluppo armonico dei mascellari per cui l'intercettamento precoce è importante al fine di correggere tempestivamente tali alterazioni con metodiche semplici e poco invasive. In caso di assenza di problematiche da trattare, i controlli periodici vanno effettuati ogni 6-12 mesi per controllare la salute orale della bocca e lo sviluppo dei denti e delle arcate dentarie.
Sfoglia online l'uscita di "A scuola di salute", disponibile sull'edicola virtuale Issuu, con tutti gli approfondimenti dedicati al tema degli screening: