Responsabile: Dott. Attilio Turchetta
Sede: Roma - Gianicolo (Padiglione Spellman I piano)
mail: psp.medsport@opbg.net
Tel. (+39) 06.6859.2241 - 2318
Fax. (+39) 06.6859.2546
E' una struttura dedicata ai bambini sani per la certificazione medico sportiva ed ai pazienti affetti da malattie croniche per la valutazione funzionale cardiorespiratoria a riposo e durante sforzo massimale per la diagnostica dinamica e l'eventuale avviamento ad un'attività sportiva.
Sono presenti il laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria ed strumentazione per studio dell'ipertensione arteriosa in età pediatrica.
I test per la certificazione medico-sportiva in bambini sani si prenotano telefonando al CUP: 06.68181
Per esami richiesti da medici esterni all'Ospedale Bambino Gesù si può telefonare allo 06.6859.2241
- Valutazione funzionale cardiorespiratoria in bambini con malattia cronica
- Valutazione medico sportiva per pazienti affetti da gravi disturbi cognitivi
- Test di funzionalità respiratoria in bambini poco collaboranti
- Diagnosi terapia e follow-up per bambini affetti da ipertensione arteriosa pediatrica
- Visita cardiologica
- Visita pneumologica
- ECG base
- ECG dopo step test
- Es spirografico basale e dopo broncodilatazione
- Broncostimolazione con l'esercizio fisico
- Determinazione delle resistenze respiratorie
- Misura dell'ossido di azoto esalato (bronchiale e nasale)
- Prova da sforzo al cicloergometro o al treadmill
- Diffusione alveolo-capillare
- Test cardiopolmonare con determinazione del consumo di O2
- Holter del ritmo
- Holter della pressione arteriosa
- Holter doppio ritmo-PA
Dott.ssa Giulia Cafiero
Dott. Ugo Giordano
Caposala: Maria Antonia Fiorentino
Responsabile: Dott. Attilio Turchetta
Roma (Gianicolo) - Padiglione Gerini
Tel. (+39) 06.6859.2241 (segreteria)
Tel. (+39) 06.6859.2318 (reparto)
Fax (+39) 06.6859.2546
email: psp.medsport@opbg.net
Attività
Il Day Hospital esegue circa 2500 accessi l'anno.
Le prestazioni specifiche effettuate sono:
- Prova da sforzo: valutazione della risposta dell'apparato cardio-respiratorio ad un esercizio fisico programmato; la prova da sforzo viene effettuata al tappeto rotante o al cicloergometro, con eventuale determinazione del massimo consumo di ossigeno e della ventilazione polmonare. I pazienti con disabilità motoria sono studiati con ergometro adattato e dedicato.
- Test del cammino: valutazione cardio-respiratoria in pazienti gravemente compromessi (cardiopatie congenite complesse, ipertensione polmonare, fibrosi cistica);
- Registrazione dinamica della pressione arteriosa per almeno 24 ore; esame del comportamento circadiano nel corso di una normale giornata di attività in pazienti con sospetto di ipertensione arteriosa, primitiva o secondaria a patologia e possibili fenomeni di ipotensione arteriosa in soggetti affetti da lipotimia, sincope, ipertono vagale, ostruzione all'efflusso ventricolare sinistro (stenosi sub aortica, aortica e sopravalvolare aortica);
- Event recorder: registrazione del ritmo cardiaco su 3 derivazioni per 1-7 giorni;
- Esame della funzione respiratoria basale e dopo somministrazione di farmaci;
- Esame della funzione respiratoria dopo corsa su tappeto rotante (esami spirografici ripetuti nel corso di circa 30 minuti dopo lo sforzo) in pazienti affetti da asma bronchiale e della broncoreattività con inalazione di farmaci stimolanti: (broncostimolazione);
- Studio delle resistenze delle vie aeree in soggetti non collaboranti 0-5 anni;
- Determinazione dell'ossido di azoto esalato (eNo): esame che consente di determinare lo stato di infiammazione bronchiale;
- Determinazione della temperatura dell'esalato bronchiale: permette una misura indiretta dell'infiammazione bronchiale;
- Esame del comportamento delle resistenze vascolari periferiche in pazienti affetti da ipertensione arteriosa per definire i meccanismi fisiopatologici e dare precise indicazioni su una eventuale terapia;
- Impedenziometria cardiaca: per la determinazione non invasiva della portata cardiaca a riposo e durante sforzo;
- Registrazione dinamica simultanea del tracciato elettrocardiografico (6 derivazioni) e della pressione arteriosa nelle 24 ore (per es. in pazienti ipertesi con fenomeni aritmici o sintomi).
Informazioni Utili
Il Day Hospital è situato nella sede del Servizio al 1° piano del Padiglione Gerini.
Orario di attività: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 15.00
Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria del Servizio che risponde al numero tel. 06.6859.2241
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Documentazione da portare :
- Impegnativa del medico curante correttamente compilata in ogni sua parte (codice fiscale, eventuali codici di esenzione, firma e timbro del medico ecc.)
- Tessera sanitaria del paziente
- Codice fiscale del paziente
- Documentazione sanitaria precedente (esempio cartelle cliniche, esami diagnostici ecc)
Il risultato di ogni esame viene comunicato al paziente e ai genitori; viene poi riportato nella lettera di dimissione del Day Hospital inviata per posta.
Responsabile: Dott. Attilio Turchetta
Sede: Roma (Gianicolo) - Padiglione Gerini
Tel. (+39) 06.6859.2241 (segreteria)
Tel. (+39) 06.6859.2318 (reparto)
Fax (+39) 06.6859.2546
email: psp.medsport@opbg.net
Attività
L'attività ambulatoriale è rivolta a pazienti esenti da patologia che intendono praticare attività fisica. Determina le condizioni cardiorespiratorie a riposo ed effettua gli esami di idoneità all'attività sportiva.
Vengono effettuate circa 600 visite ogni anno.
Le prestazioni specifiche sono:
-
determinazione delle condizioni cardiorespiratorie a riposo:
- visita cardiologica,
- elettrocardiogramma,
- esame spirografico.
-
valutazione dell'idoneità alla attività agonistica:
- visita cardiologica,
- elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo,
- esame spirografico,
- referto di esame urine,
- eventuali esami supplementari per specifiche discipline sportive.
Informazioni Utili
L'ambulatorio è situato presso la sede Gianicolo nel Padiglione Gerini.
Si effettua nei giorni:
martedì – mercoledì - giovedì dalle ore 12.30
Si prenota tramite:
CUP Centro Unico Prenotazioni al numero 06.68181
Servizio di Prenotazioni on line
Telefono del reparto 06.6859.2318
Segreteria del reparto al numero 06.6859.2241
Nota Bene: prima di prenotare la visita si consiglia una consultazione con il pediatra di base.
Responsabile: Dott. Ugo Giordano
Sede: Roma (Gianicolo), piazza Sant'Onofrio 4 - Padiglione Spellman, presso Medicina dello Sport
Tel. (+39) 06.6859.2241 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00)
email: ipertensionearteriosa@opbg.net
Attività
L'attività dell'Ambulatorio per la prevenzione, diagnosi e cura dell'Ipertensione arteriosa in età pediatrica e adolescenziale è volta all'individuazione precoce dei fattori di rischio cardiovascolare nel bambino e nell'adolescente che nell'età adulta possono manifestarsi come l'infarto e l'ictus iniziando già in età pediatrica in maniera silente. L'ambulatorio è rivolto oltre che ai pazienti interni anche e soprattutto al pediatra di famiglia, figura che caratterizza l'assistenza continua al bambino nel nostro Paese e può costituire una risorsa importante nella prevenzione, diagnosi, trattamento e follow-up del soggetto a rischio dell'ipertensione arteriosa.
Per la diagnosi precoce è necessario un inquadramento iniziale con visita specialistica corredata da elettrocardiogramma e misurazione della pressione arteriosa. A seguire, se confermato il sospetto, completerà lo studio il monitoraggio della pressione arteriosa per 24 ore, un test da sforzo su tappeto o bicicletta, un ecocardiogramma, un eco-doppler renale e gli accertamenti ematici di funzionalità renale ed ormonale. La nostra equipe, composta da specialisti pediatri cardiologi, nefrologi, nutrizionisti, oculisti, radiologi interventisti, psicologi e dietiste, propone un approccio multidisciplinare. All'occorrenza le prestazioni possono essere erogate anche in regime di Day Hospital. Tutti i bambini che presentano fattori di rischio cardiovascolare vengono presi in carico e inseriti in un programma personalizzato di visite di follow-up diagnostico e terapeutico.
Personale
Dott.ssa Maria Chiara Matteucci
Dott.ssa Giulia Cafiero
Come si accede:
Si accede alla prima visita mediante impegnativa per "prima visita cardiologica" (codice 89.7_7) con sospetto diagnostico "Screening per individuazione dell'ipertensione" (codice V81.1).
L'ambulatorio per la prima visita cardiologica è attivo il martedì e il giovedì. L'accesso è tramite prenotazione telefonica al CUP (06.68181) o tramite prenotazione assistita (riferimento: Ambulatorio Prevenzione Diagnosi e Cura ipertensione arteriosa).
Per informazioni è possibile contattare la segreteria dell'ambulatorio al 06.6859.2241 agli orari sopra indicati.
Responsabile: Dott. Attilio Turchetta
email: psp.medsport@opbg.net
Attività
Presso il Laboratorio si eseguono i seguenti test:
- esame della funzione ventilatoria in condizioni di base e dopo somministrazione di farmaci per lo studio della broncostruzione;
- esame della funzione ventilatoria dopo corsa su tappeto rotante (esami spirografici ripetuti nel corso di circa 30 minuti dopo lo sforzo) in pazienti con sospetta asma da sforzo;
- test di broncostimolazione con metacolina per lo studio della broncoreattività aspecifica;
- studio delle resistenze delle vie aeree, con metodo oscillatorio ed interruttorio in soggetti poco collaboranti dai 3 ai 5 anni;
- determinazione dell'ossido di azoto esalato (eNO): esame che consente di determinare lo stato di infiammazione bronchiale nei pazienti affetti da asma Bronchiale Allergico;
- determinazione dell'ossido di azoto nasale per la diagnostica delle discinesie ciliari;
- studio della diffusione alveolo-capillare con CO.
L'età necessaria per eseguire questi test (tutti non traumatici e ripetibili) è dai tre anni in poi.