Responsabile: CARLO FEDERICO PERNO
Responsabile: Dott.ssa Lorenza Putignani
Roma Gianicolo (Padiglione Gerini - I piano-stanza 9)
Tel. (+39) 06.6859.2598
Fax (+39) 06.6859.2014
email: psp.laboratori@opbg.net
Attività
La UOS di Parassitologia esegue analisi dirette (microscopia), indirette (sierologia) e di biologia molecolare per la caratterizzazione dei principali endoparassiti di interesse clinico a trasmissione zoonotica e antroponotica (protozoi, protozoi commensali, cestodi, trematodi, nematodi) a localizzazione fecale, ematica, tissutale.
Le attività sono certificate ISO 9001:2008 nell'ambito del Progetto Qualità dell'Ospedale Bambino Gesù e accreditate Joint Commission International (JCI).
Le procedure di Parassitologia sono classificate "ad elevata complessità" perché non prevedono l'utilizzo di procedure automatizzate. Il riconoscimento dei diversi parassiti si basa sulle caratteristiche morfologiche, e, pertanto, è indispensabile la conoscenza da parte dell'operatore di ciclo, epidemiologia, infettività, diffusione geografica, sintomi clinici e relazione con lo stato immunologico del paziente. Le ricerche parassitologiche sono in costante crescita perché si intensificano i viaggi in aree endemiche ed aumentano i migranti da Paesi endemici. Flussi di parassiti, ma anche di vettori, avvengono da zone endemiche a zone non endemiche (globalizzazione).
E' importante, pertanto, fornire un Servizio concepito come "Medicina Tropicale", con background degli operatori altamente infettivologico. La diagnostica si articola in quattro principali aree di indagine: a) analisi coprologica; b) analisi su sangue e sistema reticolo endoteliale; c) analisi su liquidi e aspirati tissutali (esempio: lavaggio bronco-alveolare, bronco aspirato, espettorato, midollo); d) analisi su tessuti ed essudati vari, per l'identificazione di parassiti presenti sulla cute, linfonodi, cornea, liquor, muscoli e tamponi vaginali e uretrali.
La valutazione della disbiosi intestinale viene eseguita mediante sequenziamento di seconda generazione (NGS) di campioni fecali, attraverso il quale è possibile identificare la totalità della flora microbica intestinale, realizzando una "mappa" descrittiva dei batteri presenti nei campioni fecali del paziente. Si misurano marcatori di infiammazione intestinale (calprotectina) e di funzionalità epatica (elastasi).
Chiusure Centri Prelievi Palidoro e S.Marinella
I Centri Prelievi di Palidoro e S.Marinella resteranno chiusi nelle giornate di 24, 25, 26, 31 Dicembre 2017 e 1,6 Gennaio 2018.
Le attività riprenderanno regolarmente a Palidoro dal 7 Gennaio 2017 (tutti i giorni della settimana) e a S.Marinella dall' 8 Gennaio 2017 (dal lunedì al sabato).
Come si Prenota
Le analisi di laboratorio non richiedono prenotazione. Vengono eseguite presso i Centri Prelievi di San Paolo, Palidoro e S. Marinella.
Aree di Eccellenza
Ogni processo analitico è stato disegnato ed ottimizzato garantendo la rappresentatività nel campione del parassita, in funzione della complessità del ciclo biologico del singolo parassita (analisi di tre campioni fecali, raccolti a giorni alterni per l'analisi dei parassiti a trasmissione oro-fecale; saggio funzionale di vitalità dell'Echinococco; assegnazione della carica parassitaria di protozoi mediante conta quantitativa delle forme infettive in microscopia), in modo da rendere massimamente efficaci i prelievi biologici ed affidabile l'analisi parassitologica, anche nei casi di parassiti di difficile identificazione (es. Nematodi).
I protocolli utilizzati sono quelli dei seguenti Istituti Internazionali per la Parassitologia medica: i) Centers for Disease Control & Prevention Center for Global Health; Division of Parasitic Diseases and Malaria London School of Tropical Medicine and Hygiene, LSTMH, London. La diagnostica parassitologica di routine è supportata da una costante attività di ricerca traslazionale avanzata, che migliora le linee diagnostico-operative, approfondendone il grado di indagine.
- Analisi quantitativa di protozoi ed elminti mediante microscopia ottica e di fluorescenza.
- Identificazione molecolare di specie di Plasmodium spp., Leishmania spp. e Toxoplasma gondii mediante PCR end-point e PCR real-time.
- Identificazione molecolare di Cyclospora cayetanensis, Dientamoeba fragilis, Cryptosporidium parvum e Cryptosporidium hominis
- Realizzazione di protocolli per la caratterizzazione molecolare avanzata dei patogeni (genotipizzazione e sottogenotipizzazione di Cryptosporidium spp., Blastocystis hominis).
- Analisi del microbiota intestinale
- Profili di disbiosi intestinali mediante tecniche di sequenziamento di seconda generazione (NGS)"
Personale
Alessandra Russo
Prestazioni ed Esami
Gli esami sono consultabili nella sezione "OFFERTA STANDARD" per pazienti esterni.
Link Utili
Responsabile: Dott.ssa Cristina Russo
Responsabile: Dott.ssa Ersilia Vita Fiscarelli