Notizie
- Covid e vaccini: la pandemia si combatte anche sul web
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
Progetto Life-Persuaded
Finanziato dal Programma europeo Life+, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il CNR di Pisa e il coinvolgimento del Bambino Gesù.
30 marzo 2016
PERSUADED è un progetto finanziato dal Programma europeo Life+, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il CNR di Pisa con il coinvolgimento dell'Ospedale Bambino Gesù. Il progetto si propone di valutare l'esposizione ad alcuni inquinanti ambientali - ftalati e Bisfenolo A - che possono interferire con il nostro sistema endocrino, alterando la salute riproduttiva nell'età evolutiva. L'ospedale svolge un ruolo chiave perché è coinvolto nello studio caso-controllo, coordinato dal Prof. Cianfarani, attraverso il quale si valuterà la possibile correlazione tra i suddetti contaminanti ambientali e alcune patologie endocrine (telarca prematuro idiopatico, pubertà precoce centrale idiopatica e obesità idiopatica) in bambini di fascia di età compresa tra i 2 e i 10 anni.
Questi contaminanti trovano largo impiego in moltissimi prodotti di utilizzo quotidiano. Gli Ftalati sono usati principalmente come additivi di alcune plastiche per donare loro flessibilità e morbidezza; si trovano anche negli smalti, vernici e prodotti con fragranze aggiunte quali deodoranti, shampoo ecc. Il Bisfenolo A anch'esso è un plasticizzante usato per conferire resistenza e trasparenza ad alcune plastiche; usato anche per la produzione di resine e come reagente nella carta termica.
Le persone esposte, soprattutto bambini e adolescenti, hanno un maggior rischio di patologie legate ad alterazioni della pubertà (pubertà precoce) o del metabolismo (obesità e diabete).
La durata del progetto prevista è di 4 anni.
Per maggiori informazioni:
Visita il sito www.iss.it/lifp
E-mail: info.persuaded@iss.it
Facebook: Life-Persuaded
Scarica il pdf del Progetto >>