Notizie
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
Morte cardiaca improvvisa
Visti i significativi risultati raccolti nelle scuole di Santa Marinella, l'Istituto "Virgilio" di Roma ha richiesto all'OPBG di Palidoro uno screening elettrocardiografico anche per i propri studenti
Dopo aver già realizzato uno screening elettrocardiografico nelle scuole di Santa Marinella - che ha rilevato una prevalenza di alterazioni minori nel 4% dei soggetti e di alterazioni maggiori (a rischio) nello 0,75% - l'Ospedale Bambino Gesù ha ricevuto una nuova richiesta di screening elettrocardiografico da parte dell'Istituto Comprensivo "Virgilio" di Roma, su una popolazione di circa 530 studenti tra i 5 e i 12 anni.
«La morte cardiaca improvvisa – come ci ricorda il dott. Fabrizio Drago - è definita come una "morte inattesa", che sopraggiunge per cause cardiache e si verifica senza l'insorgenza di sintomi, o entro un'ora dalla loro comparsa. Colpisce ogni anno circa 5 giovani apparentemente sani su 100.000. Perciò, quanto più precoce sarà l'età dei soggetti in cui si attuerà la prevenzione, tanto più ci sarà possibile ridurre l'incidenza di questo odioso fenomeno».