>

Quando il bambino non parla

Se il bambino capisce quel che gli si dice, possiamo aspettare. Se ha compiuto 3 anni e ha problemi a comprendere, meglio chiedere al pediatra 

Il linguaggio verbale non è l'unica forma di comunicazione del bambino. Non lo è nemmeno per l'adulto. La comunicazione, infatti, avviene attraverso differenti modalità: verbale, non verbale, intonazione, espressione facciale, contatto visivo, contatto fisico.

Ognuno di questi canali segue una sua traiettoria di sviluppo, a volte simultanea, altre volte parallela ma con tempi che possono essere molto diversi da bambino a bambino.

Il linguaggio verbale, per esempio, appare più tardi rispetto a quello visivo e a quello del corpo.
A un anno e mezzo il bambino riesce già a comprendere molte parole, a eseguire semplici richieste come "manda un bacio alla mamma".

È in grado di ascoltare filastrocche, anche se pronuncia solo poche parole (mamma, papà, pappa, ecc.). Può indicare le diverse parti del corpo o i disegni di un libro quando gli vengono nominati e può comunicare attraverso l'indicazione e lo sguardo.

due anni, però, la maggior parte dei bambini è in grado di pronunciare, più o meno correttamente, 50 parole, e di comprenderne anche più del doppio, utilizzando contemporaneamente gesto e parola. A due anni e mezzo iniziano le prime combinazioni di parole ("pappa buona").

La prima cosa da fare è rispondere a queste sette domande:

1. È interessato a quello che gli accade intorno? Esplora lo spazio intorno a sé, si gira se sente una voce o un suono familiare o un rumore improvviso? Condivide dei giochi? Cerca gli altri bambini?
2. Risponde se lo chiamate? Si gira e vi guarda negli occhi? Risponde, anche senza girarsi?
3. Sembra comprendere quello che gli viene detto? Esegue semplici comandi come "vai a prendere la palla"? La risposta, anche se solo con i movimenti, è coerente con la vostra domanda?
4. Vi guarda negli occhi durante il gioco o quando gli parlate? Usa lo sguardo per "chiedere" la vostra attenzione o un oggetto?
5. Si aiuta coi gesti per farsi capire? Indica con il gesto per richiedere un oggetto o un'azione? Mostra o dà quello che ha in mano? Fa gesti di routine, come soffiare per "scotta", oppure mette l'indice sulla guancia per dire "buono" o fa capire che "è finito" con il gesto delle manine?
6. Gioca a “far finta”, per esempio di preparare il caffè usando una caffettiera e le tazzine o altri giochi simili?
7. Si diverte giocando il genitore con semplici attività come nascondino o cavalluccio?

Se non sono presenti molti di questi comportamenti comunicativi bisognerà offrire al bambino (se non è stato già fatto) la possibilità di frequentare maggiormente i coetanei, come nelle ludoteche o meglio nell'asilo nido.

I bambini, infatti, imparano a parlare attraverso l'esperienza in ambienti in cui si parla, stimolati dai genitori, dagli altri bambini e da tutti coloro che li circondano.

Non hanno bisogno di particolari "esercizi" ma di "opportunità". Proviamo ad aumentare la frequenza e la qualità dell'informazione linguistica che offriamo al nostro bambino, semplicemente parlandogli di più, lentamente, guardandolo negli occhi e aspettando con pazienza la sua risposta.

Possiamo aiutarlo a rispondere leggendo un libricino, preparando una torta, sfidandolo in un gioco a tavolino.

Chiedere la ripetizione di una parola pronunciata male.
Incalzarlo, ripetendo immediatamente una domanda se non ci ha risposto.

Parlargli voltandogli la schiena o guardando il cellulare.
Dargli tablet o cellulari nella speranza - erronea - che lo stimolino a prestare attenzione, a capire e a parlare.

L'età di 3 anni costituisce una sorta di spartiacque tra i bambini che imparano a parlare lentamente e i bambini che probabilmente hanno un vero e proprio disturbo.

La comprensione del linguaggio dell'adulto, in ogni caso, rappresenta un elemento fondamentale: se il bambino capisce il linguaggio parlato dell'adulto (vedi sopra alle "sette domande") si possono tranquillamente aspettare i 3 anni e mezzo di età e magari l'inserimento nella scuola d'infanzia prima di richiedere una valutazione.

In caso contrario, è necessario rivolgersi immediatamente al pediatra per richiedere una valutazione più approfondita.


Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Luigi Marotta
    Dipartimento di Neuroriabilitazione Intensiva e robotica
    Unità Operativa Degenza Riabilitativa UDGEE, S. Marinella
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 20  Dicembre 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net