Notizie
- Covid e vaccini: la pandemia si combatte anche sul web
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
Biblioteca OPBG - Regolamento
Funzioni
La Biblioteca dell'OPBG è una biblioteca biomedica e rappresenta un supporto fondamentale alla ricerca, poiché fornisce gli ausili bibliografici necessari agli studiosi, ai ricercatori, ai docenti e agli studenti in medicina e scienze infermieristiche. In particolare documenta la letteratura periodica specializzata italiana e straniera e acquisisce testi di rilevante importanza per gli studiosi.
Orario di apertura e personale
La Biblioteca, la cui gestione è demandata alla figura professionale del Bibliotecario, è aperta dal lunedì al venerdì.
L'orario al pubblico è articolato come segue:
LUNEDI, MARTEDI, MERCOLEDI' e GIOVEDI dalle 9,00 alle 18,00
VENERDI dalle 9,00 alle 16,00.
Accesso
Gli utenti non appartenenti all'Ente, se figure professionali di area sanitaria, possono accedere alla sala lettura, consultare solo il posseduto cartaceo e farne fotocopie. Possono altresì richiedere articoli scientifici, qualora disponibili, tramite la Biblioteca della struttura di appartenenza. Non sono accettate richieste a titolo personale.
Diritti e doveri degli utenti
L'accesso ai locali della Biblioteca è consentito esclusivamente per motivi di studio e ricerca e gli utenti esterni sono tenuti a compilare l'apposito modulo di richiesta di consultazione e fornire un documento di riconoscimento. I dati personali sono riservati, il loro trattamento avviene nei limiti dei fini istituzionali o di disposizioni di legge ed esclusivamente da parte del personale incaricato del servizio. (D.Lgs 196 del 30.06.2003).
È vietato apporre segni di qualsiasi tipo, anche a fini di correzione, sulle opere possedute dalla Biblioteca o danneggiare in qualsiasi modo libri e fascicoli di riviste.
Riproduzioni
È possibile riprodurre autonomamente, per uso personale e di studio, le opere possedute dalla Biblioteca nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore, purché lo stato di conservazione lo consenta. (Legge n. 633 del 22.4.1941 e successive modifiche e integrazioni).