La splenectomia è la procedura chirurgica che consiste nell'asportazione completa (splenectomia totale) o di una parte (splenectomia parziale) della milza.
CATEGORIE: cura - Trattamenti
L'emocromo è un esame di laboratorio tra i più frequentemente richiesti dal medico per la diagnosi di numerosissime malattie
CATEGORIE: cura - Pillola
Come diventare donatore, dove donare, cosa fare prima e dopo la donazione. Tutte le informazioni utili su questo gesto d'amore.
CATEGORIE: cura - Mostra in CURA DEL BAMBINO - Mostra in PRESS ROOM - Pillola
Le talassemie sono malattie ereditarie del sangue che comportano anemia, cioè una diminuzione della quantità di emoglobina, proteina contenuta all'interno dei globuli rossi che...
CATEGORIE: cura - Ematologia - Pillola
La sindrome emolitico-uremica (SEU) è una malattia che si presenta con grave insufficienza renale, piastrine basse ed anemia severa.
Il termine "ittero" si riferisce alla colorazione giallastra della pelle, delle sclere e delle mucose causata da un aumento della bilirubina nel sangue, sostanza che deriva dal...
La sindrome (o fenomeno) di Kasabach-Merritt (SKM) è una alterazione dei meccanismi della coagulazione di natura non ereditaria (coagulopatia acquisita) associata a...
L'anemia è la malattia del sangue più comune ed è infatti il sintomo di numerose problemi ematologici e non ematologici, più o meno gravi.
Viene così definita la colorazione giallastra della cute e delle sclere dovuta ad accumulo di bilirubina nel torrente circolatorio.
Le sindromi mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo di disordini delle cellule staminali emopoietiche, ovvero quelle che danno origine a ogni cellula del sangue.