Notizie
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
Semiannegamento
23 maggio 2017
Il semiannegamento è quella condizione per la quale passa liquido nelle vie aeree (naso, polmoni) ma il soggetto resta in vita.
COME FARE PREVENZIONE?
Per evitare incidenti è bene non lasciare soli i bambini piccoli mentre si fa loro il bagnetto, controllare quelli più grandi mentre sono al mare o in piscina e, se non hanno raggiunto la completa autonomia in acqua, dotarli di salvagente, evitando quelli a ciambella.
COSA NON FARE
• Mettere in pericolo la propria incolumità per soccorrere la vittima;
• iniziare le manovre di rianimazione cardio-polmonare se il bambino respira.
COSA FARE
• Portare il bambino fuori dall'acqua;
• valutare lo stato di coscienza;
• allertare immediatamente i soccorsi avanzati (118);
• mantenere il bambino al caldo;
• se il bambino NON respira: iniziare le manovre di rianimazione cardio-respiratroria;
• se il bambino respira (sia che sia cosciente che non cosciente) metterlo in posizione laterale di sicurezza fino all'arrivo dei soccorsi.
COME METTERE IL BAMBINO IN POSIZIONE DI SICUREZZA?
1. Porre il bambino supino (a pancia in su) con le braccia lungo il corpo;
2. posizionarsi su un lato e controllare che non ci siano oggetti nella bocca e asportarli se presenti;
3. stendere il ginocchio del bambino del nostro lato del nostro lato e portare il braccio dello stesso lato a 90° rispetto al corpo, mantenendolo a contatto con il terreno;
4. posizionare la mano dell'altro lato tra la testa e la spalla del bambino del nostro lato, appoggiandola al terreno, e piegare il ginocchio dell'altro lato, tenendo la pianta del piede a terra;
5. afferrare il bambino per la spalla e per il fianco dell'altro lato e spostare il corpo verso di noi.
Leggi online lo speciale di "A scuola di salute" dedicato ai principali incidenti che possono capitare ai bambini: