Notizie
- Farmaci e bambini: istruzioni per l'uso
- Impiantato primo "bronco" 3D su bimbo di 5 anni
- Dottori in corsia: Federica Sciarelli racconta le storie di Lorenzo e Diana
- Uso consapevole dei medicinali, al via il progetto della Regione Lazio
- Insieme in OPBG: i tutor volontari
- Superato il traguardo dei 1000 trapianti di organo
Sportelli amministrativi, orari e modalità di pagamento
Prima di accedere alle prestazioni cliniche, con eccezione dell'accesso al Pronto Soccorso, è necessario evadere la pratica amministrativa, registrando il paziente presso gli sportelli dell'Ospedale. Si consiglia di presentarsi agli sportelli almeno mezz'ora prima dell'appuntamento.
Nel caso di visite o esami per i quali non è prevista la prenotazione, è opportuno presentarsi almeno 1 ora prima dell'orario di chiusura degli sportelli.
Orari degli sportelli amministrativi
ROMA
Sede Gianicolo – Padiglione Salviati (piano terra)
Dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle ore 19.45
Domenica dalle ore 7.00 alle ore 12.45
Sede San Paolo (piano terra)
Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 18.45
Sabato dalle ore 7.00 alle ore 12.45
PALIDORO
Padiglione Paolo VI (piano terra)
Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 18.45
Sabato e domenica dalle ore 7.00 alle ore 12.45
Cassa Prelievi - Padiglione III (piano terra)
Dal lunedì alla domenica dalle ore 7.00 alle ore 11.30
SANTA MARINELLA
Padiglione Centrale (piano terra)
Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 14.30
Sabato dalle ore 7.00 alle ore 12.45
Durante le festività e nel periodo estivo gli orari potranno subire delle modifiche.
È utile sapere che per le donne in gravidanza e per le persone con disabilità, è attivo un percorso preferenziale che consente di avere la precedenza. In Ospedale, inoltre, è attiva Ufirst, l'app per prenotare a distanza il proprio posto in fila agli sportelli.
Documenti necessari al momento dell'accettazione
È necessario portare con voi:
- Impegnativa SSN compilata in modo corretto e leggibile. Vi ricordiamo che l'impegnativa è valida per un anno dalla data di compilazione e che, trascorso questo periodo, non è più utilizzabile;
- Tessera Sanitaria di chi deve accedere alla prestazione;
- Documento di identità in corso di validità;
- Eventuale tesserino di esenzione rilasciato dalla ASL
Esenzione dal pagamento del ticket
Per avvalersi di questo diritto è necessario esibire in cassa il tesserino rilasciato dalla ASL e l'impegnativa con il codice di esenzione, correttamente indicato dal medico di famiglia.
Modalità di pagamento
Il pagamento delle prestazioni può essere effettuato:
- Online, con carta di credito, solo per chi ha già prenotato la visita on line. Il giorno dell'appuntamento andrà mostrata agli sportelli la ricevuta dell'avvenuto pagamento.
- Di persona, agli sportelli in contanti, con bancomat e carta di credito
Vi ricordiamo che:
- La visita pediatrica è a libero accesso (non serve prenotazione) e non serve la prescrizione del medico (né l'impegnativa, né altro tipo di ricetta). L'importo della prestazione è quello previsto dal Servizio Sanitario Nazionale;
- La visita ginecologica, invece, deve essere prenotata ed è sufficiente avere la prescrizione su ricettario del medico. Anche in questo caso l'importo della prestazione è quello previsto dal Servizio Sanitario Nazionale.
Gli altri servizi degli sportelli amministrativi
- Ritiro dei referti degli esami di laboratorio
- Prenotazioni e disdette di visite ambulatoriali
- Richiesta della Carta della Salute
- Richiesta della copia di una fattura