Notizie
- Scoperto farmaco che intrappola il virus Sars CoV-2
- Arriva l'app per scoprire la Carta dei diritti dei bambini in ospedale
- Covid: ecco come i bambini neutralizzano il virus
- Intervento salvavita in emodinamica su bimbo nato alla 25esima settimana
- Fegato grasso: la mutazione di una proteina predice la fibrosi epatica nei bambini e negli adulti
- Covid-19: già vaccinati 250 pazienti vulnerabili over 16
Da 4 a 7 mesi: lo svezzamento
27 giugno 2016
Fino a 6 mesi è bene che il bambino si nutra esclusivamente con il latte della mamma oppure, se manca, con il latte artificiale. Tutti i bambini nascono con un riflesso che fa loro spingere la lingua in fuori quando la bocca viene a contatto con qualcosa di solido. Quindi il bambino spingerà in fuori con la lingua il cucchiaio o qualunque altro strumento si tenti di infilargli in bocca. Questo riflesso scompare gradualmente tra il quarto e il quinto mese di vita: a sei mesi è pronto per la prima pappa. Ma lo svezzamento o alimentazione complementare ha un significato ben più importante: il bambino abbandona gradualmente la "simbiosi" con la mamma – una sorta di paradiso terrestre – e imbocca la via dell'indipendenza.
Un grande dispiacere, quindi, ma allo stesso tempo una spinta molto importante verso l'emancipazione e la scoperta del mondo.
Sfoglia online lo speciale di 'A scuola di salute' dedicato alla crescita del bambino tra 4 e 7 mesi di età:
|