>

Tumori neuroectodermici primitivi del sistema nervoso centrale (ex PNET SNC)

Compaiono più spesso tra i 3 e i 6 anni di età e sono localizzati nel cervello o nel midollo spinale 

Sono tumori che originano dalle cellule del neuroectoderma, il tessuto embrionale da cui si forma il sistema nervoso. Originariamente, i tumori embrionari del sistema nervoso centrale (SNC) erano tutti chiamati tumori neuroectodermici primitivi (PNET).

Oggi, alcuni tumori a piccole cellule come il medulloblastoma, il tumore teratoide rabdoide e il pineoblastoma, sono stati classificati separatamente e il termine PNET è rimasto per indicare tutti gli altri tumori cerebrali che originano dalle cellule del neuroectoderma.

Sono tumori rari, più frequenti nel bambino (3-5% dei tumori cerebrali pediatrici) che nell'adulto. Di solito questi tumori si presentano in bambini molto piccoli, tra i 3 ed i 6 anni di età.
Sono prevalentemente localizzati nel cervello e meno del 5% a livello del midollo spinale.

Sono tumori molto aggressivi che possono raggiungere grandi dimensioni, spesso tendono a espandersi in tutto il sistema nervoso centrale attraverso il liquor (fluido che protegge il cervello e il midollo spinale) e possono contenere aree cistiche o calcificate.

In generale, non sono ancora note le cause dei tumori neuroectodermici primitivi del sistema nervoso centrale. Sono state trovate associazioni con sindromi genetiche che predispongono ai tumori come la Sindrome di Li-Fraumeni. 

I sintomi dipendono dalla localizzazione della malattia. Non esistono sintomi specifici.

I sintomi più comuni sono: 

  • Mal di testa;
  • Nausea, vomito;
  • Problemi alla vista;
  • Alterazioni dello stato di coscienza;
  • Irritabilità, apatia, confusione o sonnolenza;
  • Convulsioni. 

Gli altri sintomi variano a seconda della parte specifica del cervello colpita dal tumore.

La diagnosi si basa anzitutto su un'attenta raccolta delle notizie cliniche e su una visita altrettanto accurata.
La diagnosi viene effettuata tramite la Tomografia Computerizzata (TC) e la Risonanza Magnetica (RM) che consentono di identificare nel dettaglio le caratteristiche del tumore e il suo rapporto con le strutture nervose.

A causa della tendenza dei tumori neuroectodermici primitivi del sistema nervoso centrale a diffondersi tramite il liquor, tutti i bambini colpiti da questi tumori vanno esaminati con Tomografia Computerizzata (TC) e Risonanza Magnetica (RM) sia del sistema nervoso centrale sia del midollo spinale.

È inoltre necessario un esame al microscopio delle cellule del liquor alla ricerca di cellule neoplastiche, per valutare la presenza di metastasi. 

Esistono differenti tipi istologici di tumori neuroectodermici primitivi del sistema nervoso centrale, così suddivisi in base alla nuova classificazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità del 2021:

  • Atypical teratoid/rhabdoid tumor;
  • Cribriform neuroepithelial tumor;
  • Embryonal tumor with multilayered rosettes;
  • CNS neuroblastoma, FOXR2-activated;
  • CNS tumor with BCOR internal tandem duplication;
  • CNS embryonal tumor NEC/NOS.

I tumori neuroectodermici primitivi del sistema nervoso centrale sono trattati con chirurgia, chemioterapia convenzionale e ad alte dosi e, laddove possibile, radioterapia.

Non esiste ad oggi un trattamento specifico per ogni diverso sottotipo istologico.
I principi cardine della terapia sono tre:

  • La chirurgia: risulta di fondamentale importanza un'asportazione completa del tumore, che però non è sempre possibile a causa delle dimensioni e della localizzazione;
  • La radioterapia: l'irradiazione precoce in corso di trattamento è correlata con una migliore sopravvivenza. Nelle forme localizzate, non ci sono dimostrazioni scientifiche che la radioterapia del cranio e del midollo spinale (radioterapia cranio-spinale) sia più vantaggiosa rispetto all'irradiazione locale; la radioterapia cranio-spinale è invece indicata nelle forme disseminate di malattia;
  • La chemioterapia: poiché questo tipo di tumore colpisce più frequentemente i bambini sotto i 3 anni di età (al di sotto dell'età minima richiesta per poter eseguire la radioterapia), la chemioterapia ad alte dosi rappresenta spesso il trattamento di base, e sarà seguita da trapianto autologo di cellule staminali.

La prognosi dipende dal sottotipo istologico essendo migliore nel neuroblastoma centrale. La prognosi inoltre dipende dal residuo tumorale postoperatorio e dalla presenza di metastasi alla diagnosi.


Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Giada Del Baldo
    Unità Operativa di Oncoematologia
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 15  Dicembre 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net