Notizie
- Studio su Nature: ecco come proliferano i tumori
- Scoperto farmaco che intrappola il virus Sars CoV-2
- Arriva l'app per scoprire la Carta dei diritti dei bambini in ospedale
- Covid: ecco come i bambini neutralizzano il virus
- Intervento salvavita in emodinamica su bimbo nato alla 25esima settimana
- Fegato grasso: la mutazione di una proteina predice la fibrosi epatica nei bambini e negli adulti
Guarda, ci sono i daini!
Venti ragazzi con disturbi cognitivi del Bambino Gesù in visita alla tenuta di Castelporziano
18 settembre 2017
Daino, Tenuta di Catelporziano
Fonte immagine: Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica
Daini, cinghiali, uccelli migratori, cavalli e pure carrozze con lo stemma di casa Savoia: uno scrigno di meraviglie si è aperto agli occhi dei ragazzi dell'Unità Operativa di Neuropsichiatria infantile del Bambino Gesù in visita alla tenuta presidenziale di Castelporziano.
Il 9 e il 16 settembre due gruppi di 10 ragazzi in età scolare, accompagnati da alcuni familiari e dai logopedisti Cristina Caciolo e Fabio Quarin insieme alla psicologa Serena Licchelli, hanno potuto esplorare questo angolo di paradiso nell'Agro romano. Al mattino un carabiniere forestale ha portato i ragazzi a conoscere alberi e fiori del parco. Nel Centro di inanellamento hanno potuto vedere dal vivo come gli esperti monitorano gli uccelli migratori che alla fine dell'estate fanno sosta nella tenuta di Castelporziano nella rotta verso i paesi più caldi. Nel pomeriggio, invece, una guida del Quirinale li ha condotti nelle sale del castello appartenuto ai Savoia e nel Museo delle carrozze.
Tenuta di Castelporziano
Fonte immagine: Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica
Obiettivo del progetto ideato dall'equipe del prof. Stefano Vicari e del dott. Paolo Alfieri, in collaborazione con il Segretariato della Presidenza della Repubblica, è di favorire l'integrazione e la socializzazione di ragazzi con disturbi dello sviluppo. Un obiettivo centrato a giudicare dall'entusiasmo manifestato dai ragazzi e dai familiari che hanno chiesto di poter ripetere presto l'esperimento in "location" altrettanto suggestive.