L’Unità operativa complessa di Neurologia gestisce tutte le patologie neurologiche dell’età pediatrica, sia in fase acuta, sia in fase di stabilizzazione. È costituita da un reparto di Degenza, che condivide con l’Unità di Neurochirurgia, nella sede del Gianicolo, e da un’area destinata al Day Hospital e all’ambulatorio presso la sede di San Paolo. L’attività di Day Hospital e di ambulatorio viene eseguita, per casi selezionati, anche nella sede del Gianicolo. Nel reparto di Degenza sono attribuiti alla Neurologia 10 posti letto, ma dal punto di vista funzionale il numero può variare secondo le necessità. Il reparto consta di 4 letti attrezzati, due dei quali in stanze singole, per le registrazioni Video-EEG prolungate, destinate a pazienti con epilessie di difficile inquadramento o con disturbi del sonno. L’Unità di Neurologia comprende cinque Unità operative semplici: Epilessie Rare e Complesse, Degenza Neurologica, DH Neurologia, Diagnostica Neurologica Intensiva, Psicologia Clinica.
Piazza Sant’Onofrio 4, Roma
Padiglione Pio XII, quarto piano (Reparto di degenza),
Padiglione Ford, primo piano (Day hospital)
San Paolo
viale San Paolo 15, Roma
Settore D, primo piano (Ambulatorio e Day hospital)
Email: neurologia@opbg.net
Telefono: (+39) 06.6859.2451 (solo per info su Dh sede San Paolo);
06.6859.2585 (solo per info su Dh sede Gianicolo)
Lunedì-Venerdì: 12.30-16.30
Le visite ambulatoriali si prenotano solo chiamando il
Centro unico di prenotazione
L’Unità fa parte, inoltre, del progetto “NeuroNICU” è un programma multispecialistico di approccio al neonato con patologia neurologica. Circa un terzo dei neonati ricoverati nei reparti di Neonatologia del nostro Ospedale ha una patologia di interesse neurologico. Neurologi con specifico expertise sui vari disordini neurologici del neonato effettuano valutazioni e discussioni del neonato non a chiamata, ma con cadenze prefissate plurisettimanali. I pazienti vengono così gestiti di default da una equipe multispecialistica, che oltre al neurologo ed al neonatologo, include i vari specialisti necessari. Questo approccio sta migliorando sia la accuratezza della diagnosi, sia la qualità della assistenza. Il progetto prevede oltre alla gestione in fase acuta, una lunga fase di follow-up, con periodiche sedute di Day hospital, dedicate al monitoraggio della evoluzione psicomotoria.
L’Unità operativa semplice di Epilessie rare e complesse è inserita nel Network Europeo EPICARE ed è riconosciuta come uno dei Centri della Lega Italiana Contro l’Epilessia. Tra le varie ricerche, va ricordato il progetto di studio sul tessuto cerebrale umano “in vivo” in collaborazione con l’European Brain Research Institute. Svolge inoltre un servizio dedicato alla formazione del personale scolastico alla corretta gestione delle crisi epilettiche in classe. L’Unità operativa di Degenza Neurologica, invece, è riconosciuta come centro pediatrico per il trattamento della Sclerosi Multipla. Presso l'Unità di Neurologia effettuano periodi di formazione studenti afferenti alle Università in convenzione con l'Ospedale.