
Filippo Maria Tucci
L’Unità operativa di Patologia cervicale di interesse otorinolaringoiatrico si occupa di tutte quelle malattie che interessano il distretto cervicale e che necessitano di un intervento chirurgico.
In particolare:
- Tumefazioni del collo infiammatorie, congenite o neoplastiche
- Cisti del dotto tireoglosso
- Anomalie degli archi branchiali (cisti e fistole)
- Anomalie vascolari, in collaborazione con il Centro del nostro Ospedale
- Neoplasie dei tessuti linfonodali e delle ghiandole salivari
In Ambulatorio vengono svolti visite, esami e approfondimenti diagnostici necessari ad avere una diagnosi e a impostare un percorso di terapia che può essere chirurgica o meno. Dopo le visite in Ambulatorio viene programmato l’intervento o le visite a distanza di tempo per valutare l’evoluzione della malattia.
L’Unità operativa segue ogni anno circa 300 bambini e ragazzi.
Via Torre di Palidoro, snc - Fiumicino
Email: dipartimentochirurgico@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 3319
Lunedì - venerdì: 09.00 - 14.00
L’Ambulatorio si prenota solo su indicazione di uno specialista del nostro Ospedale, chiamando il numero (+39) 06 6859 3319 dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 14.00.
- Patologie delle ghiandole salivari che possono essere interessate da processi infiammatori o neoplastici, benigni e maligni.
In particolare l’Unità Operativa è specializzata nel trattamento della Parotite Cronica Ricorrente, un’ infiammazione che si manifesta con un aumento di volume della ghiandola parotide associata a dolore. In questi casi si effettua la scialografia, un esame che permette di confermare il sospetto diagnostico e che può determinare una riduzione o una risoluzione degli episodi infiammatori. Le neoformazioni solide si indagano, invece, tramite l’esame dell’agoaspirato, con cui si preleva una minima quantità di cellule. Dopo l’analisi, nel 90% dei casi, è possibile differenziare le forme benigne e maligne e decidere il trattamento più appropriato - Patologie linfonodali, in particolar modo le linfadeniti croniche granulomatose da micobatteri non tubercolari che, nella maggior parte dei casi, sono resistenti agli antibiotici e hanno quindi bisogno di essere asportate chirurgicamente
- Malformazioni vascolari linfatiche possono essere affrontate con un trattamento sclerosante, eseguito in collaborazione con gli specialisti dell’Unità operativa di Radiologia Interventistica. Nei casi in cui non è possibile effettuare questo trattamento, si effettua un intervento chirurgico particolarmente delicato e complesso.
- Tumefazioni congenite come le cisti del dotto tireoglosso e più raramente le cisti e le fistole latero-cervicali. Queste patologie, anche se più frequentemente sono congenite, possono evidenziarsi anche in età adolescenziale.