
Teresa Grimaldi Capitello
L'Unità Operativa di Psicologia clinica effettua valutazioni psicodiagnostiche e gestisce interventi di supporto psicologico a bambini, ragazzi e famiglie con approcci mirati e specifici a seconda delle diverse necessità. Le attività di consulenza e valutazione e gli interventi di supporto sono rivolti in modo prevalente a bambini e ragazzi che si trovano ricoverati nel nostro Ospedale per una malattia cronica o in fase acuta, oppure sono seguiti in Day Hospital per approfondimenti o controlli periodici (follow-up).
I professionisti dell'Unità Operativa utilizzano protocolli condivisi che valutano gli aspetti cognitivi e neuropsicologici, emotivi e relazionali delle disabilità, della qualità di vita del bambino e della famiglia.
Nessun bambino o ragazzo – ciascuno con un contesto relazionale e familiare – è uguale a un altro, per questo il team della Psicologia Clinica utilizza un approccio globale di ascolto familiare e di inclusione funzionale.
Gli psicologi e psicoterapeuti forniscono assistenza in diverse Unità Operative, in tutte le sedi del Bambino Gesù. La figura professionale dello psicologo, infatti, è inserita in tutti i gruppi multidisciplinari dell'Ospedale: specialisti diversi che lavorano insieme per i bambini e i ragazzi che sono sempre al centro del percorso di cura.
Le competenze del team della Psicologia clinica ci consentono di fornire un servizio psicologico specifico, per rispondere alle esigenze assistenziali di malattie complesse o croniche o di un percorso di cura dovuto a:
- Epilessia, epilessia farmacoresistente, cefalee
- Intervento neurochirurgico, esiti di paralisi cerebrali infantili
- Sindromi genetiche rare
- Patologie metaboliche
- Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)
- Epidermolisi bollosa e ittiosi
- Fibrosi cistica
- Patologie onco-ematologiche e da trapianto
- Diabete Mellito di tipo 1 e patologie endocrine
- Patologie cardiologiche
- Esiti di prematurità, malformazioni congenite, cardiopatie.
L’Unità operativa di Psicologia clinica propone anche, attraverso l’attività ambulatoriale, visite e colloqui con bambini e ragazzi finalizzati ad indagare eventuali disagi psicologici e problematiche emotive, relazionali o scolastiche.
L’Unità operativa di Psicologia clinica ha attivato anche un servizio di consulenza a distanza gratuita, telefonica e via mail. Il servizio è rivolto anche a chi non è già seguito presso l’ospedale.
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Ford – Piano 1
San Paolo
Viale di San Paolo, 15 - Roma
Settore D – Piano 1 - Stanza D10
Baldelli
Viale Baldelli, 41 - Roma
Settore F – Piano 2
Palidoro
Via della Torre di Palidoro snc - Fiumicino
Padiglione III – Stanza G14
Santa Marinella
Lungomare Guglielmo Marconi, 36
Poliambulatorio – Consulta n. 2
Email: psicologia@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 2179
lunedì-venerdì: 8.30 - 12.30
06 6859 7046 (consulenza a distanza)
al lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30
Fax: (+39) 06 6859 2781
Per i bambini e i ragazzi che si trovano in Ospedale per un ricovero o per i controlli in Day Hospital, le prestazioni sono programmate direttamente dai medici che li hanno in cura.
Le visite in regime ambulatoriale, invece, si possono prenotare online oppure telefonando al Centro unico prenotazioni (Cup). È necessario avere l’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale per "visita psicologica".
L’Unità operativa di Psicologia clinica ha attivato anche un servizio di consulenza a distanza gratuita, telefonica e via mail. Il servizio è rivolto anche a chi non è già seguito presso l’ospedale.
L'Unità Operativa di Psicologia Clinica collabora con diversi ambulatori dell'Ospedale che richiedono un approccio multidisciplinare a bambini e ragazzi. In particolare:
- Ambulatorio del Disabile
- Ambulatorio di Pediatria
- Ambulatorio Cefalea
- Ambulatorio di Diagnosi e Counseling Prenatale
- Ambulatorio di Endocrinologia (Diabete)