La Ricerca

Notizie

T2EVOLVE: un'alleanza europea nell'immunoterapia per la lotta contro il cancro

Il Bambino Gesù è uno dei 27 partner di 9 diversi Paesi europei per migliorare e ampliare l'accesso al trattamento con cellule immunitarie riprogrammate
Research Fellowship

Ricercatore Junior nell'Area di Ricerca Medicina Multimodale di laboratorio

ATTENZIONE, AVVISO CHIUSO. NON È PIÙ POSSIBILE INVIARE CANDIDATURE
Notizie

Neuroblastoma: identificati due "marcatori" che predicono le possibilità di sopravvivenza

I Ricercatori dell'Ospedale con il sostegno di AIRC e Ministero della Salute hanno realizzato uno studio che permette di identificare i pazienti che rispondono meglio alle terapie immunologiche. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Communications.
Res: la ricerca in Ospedale

RES: tutto su Orphanet

Il network si è imposto tra le più autorevoli fonti di informazione sulle malattie rare e i farmaci orfani. La nuova uscita del magazine è disponibile sull'edicola virtuale Issuu
Notizie

Ricerca finalizzata: il Bambino Gesù si aggiudica 15 progetti

Al bando del Ministero della Salute, l'Ospedale ottiene un finanziamento complessivo di 3,3 milioni di euro per 8 progetti da capofila e 7 come unità operativa
Notizie

Editing del genoma: trattato al Bambino Gesù il primo paziente italiano, affetto da talassemia

I promettenti risultati della sperimentazione internazionale con il sistema CRISPR-CAS9 presentati al Congresso annuale della Società Americana di Ematologia (ASH)
Notizie

Malattie rare: un nuovo farmaco per la pericardite idiopatica ricorrente

Sul The New England Journal of Medicine pubblicati i risultati di uno studio internazionale che documenta l'efficacia del rinolacept. Il Bambino Gesù di Roma, unico centro pediatrico ad aver partecipato
Notizie

L'Ospedale Bambino Gesù aderisce alla Notte Europea dei Ricercatori 2020

Dal 21 al 27 novembre contenuti dedicati, laboratori e video "entreranno" nelle case e nelle scuole per avvicinare i giovani e le famiglie al mondo della ricerca
Notizie

Malattie rare: identificato nuovo gene causa di un grave ritardo del neurosviluppo

Sulla rivista scientifica Brain, uno studio multicentrico realizzato in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena ed altri centri in Francia, Canada e Arabia Saudita
 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI
 

INVIA LA TUA CANDIDATURA


VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net