Paola Vacca
L’Unità di Ricerca analizza la frequenza e le funzioni delle cellule dell’immunità innata e il loro relativo impatto diagnostico e prognostico in patologie tumorali, autoimmuni e infiammatorie.
Si occupa di studiare i meccanismi utilizzati da queste cellule nelle malattie oncologiche e immuno-mediate dell’età pediatrica. L’immunità innata è una immunità di tipo non specifico presente sin dalla nascita, anche nei soggetti il cui sistema immunitario non si è ancora sviluppato e non è, quindi, in grado di dare risposte specifiche e selettive agli agenti patogeni.
Le cellule dell’immunità innata rappresentano la prima linea difensiva nei soggetti non immunizzati.
Il gruppo di lavoro dell’Unità di Ricerca studia l’effetto del microambiente (tumorale e non) sulla funzione delle differenti sottopopolazioni di cellule linfoidi dell’immunità innata ed esamina le loro interazioni molecolari e funzionali con altre cellule presenti nel microambiente, come le cellule mieloidi soppressorie.
L’Unità di ricerca sviluppa nuovi approcci immunoterapeutici capaci di potenziare direttamente l’attività delle cellule dell’immunità innata e di agire sulle cellule immunosoppressorie presenti nel microambiente, inibendone la funzione o eliminandole.