
Cause più frequenti di uveite sono le patologie infiammatorie reumatologiche (Artrite Idiopatica Giovanile, malattia di Behçet, spondilite anchilosante) e le malattie infettive (virali, parassitosi).
Tutti questi elementi possono essere più o meno presenti andando da forme poco o per nulla sintomatiche (es. in corso di uveiti associate ad artrite idiopatica giovanile) o più sintomatiche (es. le uveiti acute associate a malattie HLA-B27 positive come la spondilite anchilosante).
È necessario un esame oculistico completo, con oftalmoscopia e talvolta con l'ausilio della tomografia a coerenza ottica (OCT) associato ad esami ematochimici mirati, per cui è opportuna una collaborazione fra oculista e reumatologo
Terapie locali (colliri) e sistemiche (terapie antinfiammatorie steroidee e/o immunomodulatrici/farmaci biologici) e terapie chirurgiche soprattutto in caso di complicanze (cataratta, ipertono oculare, sinechie irido-lenticolari, opacità vitreali).
Importante individuare soggetti a rischio e programmare lo screening per individuare segni e sintomi precoci di uveite ed instaurare terapia adeguata.