Caterina Cancrini
L’Unità di Ricerca si occupa di traslare i protocolli basati sulle tecnologie di sequenziamento di seconda generazione (NGS) al fine di accelerare la diagnosi molecolare delle Immunodeficienze primitive (IDP).
Individua inoltre nuovi meccanismi patogenetici alla base della immuno-disregolazione e/o dell’autoimmunità nelle IDP per chiarire il ruolo delle diverse componenti cellulari coinvolte nella difesa contro i patogeni e nel mantenimento della tolleranza.
L’Unità si occupa anche di identificare marcatori predittivi per individuare migliori strategie terapeutiche, con particolare riferimento ai pazienti con IDP e gravi quadri di citopenia cronica e linfoproliferazione. Valuta, nella popolazione pediatrica con e senza immunodeficienza, i fattori di suscettibilità genetica, ambientale e di risposta immunologica nelle infezioni gravi da micobatterio tubercolare e non tubercolare.
Ecco 5 cose da sapere sulle attività svolte dai ricercatori:
L'intervista alla responsabile: