
Ottavia Porzio
La Struttura Complessa di Medicina Trasfusionale svolge attività di raccolta (oltre 16000 unità di sangue intero raccolte e 1600 plasma-piastrinoaferesi eseguite ogni anno), qualificazione, produzione e distribuzione di sangue intero ed emocomponenti, attraverso la quale viene coperto ampiamente il fabbisogno trasfusionale dell'Ospedale Bambino Gesù (quasi 23.000 emocomponenti trasfusi all'anno). L'Unità Operativa cede inoltre una quota importante di emazie concentrate (circa 5000 unità all'anno) agli altri Servizi Immunotrasfusionali del Lazio.
Nel laboratorio di Assegnazione e Distribuzione di Emocomponenti (ADE) sono eseguiti i test per la determinazione della compatibilità trasfusionale (circa 36.000 ogni anno) mentre nel laboratorio di Tipizzazione Eritrocitaria (TE) sono eseguiti i gruppi sanguigni (quasi 32.000 test all'anno) sia in regime di ricovero che ambulatoriale.
Nel laboratorio di Immunoematologia Eritrocitaria sono eseguiti i test di screening per la diagnostica delle anemie immunoemolitiche e la successiva identificazione degli anticorpi coinvolti, in regime di ricovero e ambulatoriale (oltre 4000 test all'anno). Il medesimo laboratorio svolge inoltre test di Immunoematologia Piastrinica. Il settore aferesi della Medicina Trasfusionale svolge attività di raccolta di cellule staminali e linfociti (circa 240 screening di donatori e 150 procedure/anno) e di aferesi terapeutica (oltre 50all'anno anno) in regime di ricovero o ambulatoriale ed inoltre collabora ai protocolli di trapianto di cellule staminali, terapia cellulare con T-CAR e terapia genica.
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Spellman – Piano -1
Telefono: (+39) 06 6859 2198 - 4035
lunedì-sabato: 8.00 - 15.00
Palidoro
Via della Torre di Palidoro snc - Fiumicino
Padiglione Diabetario
Telefono: (+39) 06 6859 4339
lunedì-venerdì: 8.00 - 15.00
Email: servizio.immunotrasfusionale@opbg.net
Telefono:
(+39) 06 6859 4784
Associazione Donatori Sangue
(+39) 06 6859 3744
Sezione Aferesi
lunedì-venerdì: 8.00 - 15.00
Nella sede del Gianicolo è possibile prenotare per donare il sangue, plasma e piastrine dal lunedì al sabato dalle ore 7:30 alle ore 11:30, chiamando i numeri (+39) 06 6859 4035 e (+39) 06 6859 2198, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 15.00. È possibile prenotare anche dalle ore 14.00 alle ore 16.00 ai numeri (+39) 06 6859 4784 e 06 6859 4849 (Associazione Donatori Volontari Sangue dell'Ospedale).
Nella sede di Palidoro è possibile donare il sangue martedì e giovedì dalle ore 7.30 alle ore 11.30 (sia sangue intero sia plasma e piastrine). Si può donare il sangue intero anche il venerdì dalle ore 7:30 alle 11:00 (solo sangue intero). Per donare il sangue, il plasma e le piastrine è sempre necessario prenotare telefonicamente al (+39) 06 6859 4339. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
La donazione di sangue intero è inoltre possibile nei Punti di Raccolta Temporanei allestiti sul territorio del Lazio sulla base di un programma mensile. Il donatore con problemi di salute o con un quesito clinico può contattare la Segreteria che a sua volta lo metterà in contatto con il Medico della Sezione Donatori.
Assegnazione e Distribuzione di Emocomponenti
Le prestazioni sono erogate in regime di ricovero ordinario e Day Hospital e ambulatorialmente per i pazienti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù oncoematologici, affetti da emoglobinopatie o in assistenza domiciliare OPBG.
Il servizio ha una copertura h 24 mediante guardia attiva del personale medico e tecnico.
Sezione Aferesi
Le prestazioni di raccolta autologhe o allogeniche di cellule staminali o linfociti e di aferesi terapeutica possono essere eseguite sia in regime ambulatoriale sia in regime di ricovero ordinario o di Day Hospital, con orario dalle ore 8.00 alle ore 14.00 per le prestazioni ambulatoriali e dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per le prestazioni per ricoverati. Per i pazienti ricoverati è inoltre attiva una reperibilità medica ed infermieristica. L'accesso alle prestazioni avviene sempre mediante contatto diretto e prenotazione da parte del Medico del Bambino Gesù o di altra struttura con il team di Medici della sezione aferesi (06 6859 3744) dalle ore 9.00 alle ore 14.00 dal lunedi al venerdi.
Le prestazioni di screening di donatori di cellule staminali, linfociti e granulociti e le visite di follow-up post-donazione sono erogate in regime ambulatoriale. La candidatura dei donatori avviene sempre mediante contatto diretto e prenotazione da parte del Medico del Bambino Gesù o di altra struttura con il team di Medici della sezione aferesi (06 6859 3744). Le visite di follow-up sono programmate invece direttamente dal Team di Medici della sezione aferesi.
Laboratorio di Tipizzazione Eritrocitaria e Immunologia Eritrocitaria e Piastrinica
Le prestazioni sono erogate sia in regime di ricovero ordinario che di Day Hospital ed in regime ambulatoriale attraverso i centri prelievo del laboratorio Analisi delle sedi dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Le prestazioni interne di Immunoematologia Eritrocitaria e le prestazioni esterne di Immunoematologia Piastrinica devono essere concordate e prenotate telefonando al (+39) 06.6859.4339 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
La Medicina Trasfusionale si distingue per l'attività di raccolta di cellule staminali periferiche autologhe a allogeniche e di linfociti nell'ambito dei protocolli del Bambino Gesù di trapianto, terapia cellulare con CAR-T e terapia genica. In questo ambito L'Unità Operativa è accreditata dal Centro Nazionale Trapianti e dal JACIE (Joint Accreditation Committee of International Society for Cellular Therapy & European Society for Blood and Marrow Transplantation). La Medicina Trasfusionale è coinvolta in tutti i trials clinici svolti al Bambino Gesù nel campo del trapianto di cellule staminali, terapia cellulare con CAR-T e terapia genica.
È inoltre specializzata nelle seguenti procedure:
- Ottimizzazione della dose nella trasfusione pediatrica piastrinica
- Aferesi terapeutica nei bambini a basso peso
- Fotoaferesi pediatrica nel trattamento della GVHD.
La Medicina Trasfusionale, inoltre, collabora istituzionalmente con le Associazioni Donatori Volontari Sangue convenzionate con l'Ospedale, per la promozione del dono.
L'Unità Operativa, infine, collabora attivamente, attraverso partecipazione a board scientifici e congressi nazionali e internazionali, con le seguenti società scientifiche:
- Gruppo Italiano Trapianti Midollo (GITMO)
- Società Italiana di Medicina Trasfusionale (SIMTI)
- Società italiana di Emaferesi (SIDEM)
- International Society of Transfusion Medicine (ISBT)
Disponiamo di un'autoemoteca, un automezzo particolare che viene identificato con il nome di Unità di Raccolta Mobile del sangue. Ci permette di svolgere le stesse funzioni di un centro fisso per la raccolta del sangue, ha dimensioni contenute e i vantaggi di una postazione mobile. Il mezzo è provvisto di tutti i macchinari necessari per poter rendere possibile una donazione di sangue in sicurezza.
All'interno di uno spazio esiguo sono disponibili tutti gli strumenti, i requisiti tecnologici e previsti come obbligatori dalle norme di legge al tempo stesso l'ambiente interno dell'autoemoteca è organizzato in maniera funzionale, così da garantire i generali requisiti logistici.
All'interno del mezzo abbiamo:
- Il luogo dove il donatore viene sottoposto a una vista medica preliminare
- Uno spazio dove effettuare il prelievo di sangue vero e propri
- Una frigoemoteca dove conservare le sacche prelevate.