Angela Mastronuzzi
La Struttura Semplice Dipartimentale di Neuro-Oncologia dell'Ospedale Bambino Gesù si occupa dei pazienti affetti da tumori del sistema nervoso centrale, che costituiscono il 20-25% dei tumori che colpiscono i bambini (sono secondi per incidenza solo alle leucemie). Ogni anno vengono qui diagnosticati e trattati circa 100 nuovi pazienti con tumori del sistema nervoso centrale, pari al 25% circa dei pazienti diagnosticati in un anno in Italia.
Per far fronte alle complesse esigenze dei pazienti affetti da queste patologie, presso l'Ospedale Bambino Gesù è presente un team multidisciplinare di neuro-oncologia che si riunisce settimanalmente e valuta il paziente e la sua patologia sotto molteplici aspetti, quali quello neuro-oncologico, neurochirurgico, istopatologico, biologico-molecolare, radioterapico, neuropsicologico, neuro-riabilitativo e di follow-up a lungo termine. Nella stessa sede vengono valutati anche i pazienti seguiti presso altri centri che richiedono una consulenza di neuro-oncologia. Sono inoltre attivi numerosi protocolli nazionali e internazionali e studi clinici di fase I/II/III. La Struttura Semplice Dipartimentale di Neuro-Oncologia è approvata come centro regionale di riferimento dei tumori cerebrali pediatrici (Consiglio Regionale, seduta n. 3 del 13 giugno 2018).
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Sant'Onofrio – Piano 2 - Reparto di Terapie sperimentali di Neuro-Oncologia (Degenza)
Padiglione Giovanni Paolo II – Piano 3 - Day Hospital di Oncoematologia
Email: neuroncologia@opbg.net
Telefono:
(+39) 06 6859 2129
Segreteria: 8.00 - 16.00
(+39) 06 6859 4120
Prenotazioni. lunedì-venerdì: 9.00 - 17.00
Fax: (+39) 06 6859 4055
L'Unità di Neuro-Oncologia svolge la propria attività in regime ambulatoriale, di Day Hospital e di Ricovero ordinario. Per la prima visita ambulatoriale o per richiedere una second opinion è possibile chiamare il numero (+39) 06 6859 4120 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00) oppure inviare un'email a neuroncologia@opbg.net. Si accede con l'impegnativa per visita neuro-oncologica pediatrica e con la documentazione relativa al paziente, sia intesa come relazioni cliniche e referti, sia come immagini radiologiche. Non sono presenti liste d'attesa, data la priorità dei pazienti affetti da queste patologie.
Grazie alla disponibilità di personale dedicato e di convenzioni con altre strutture d'eccellenza per fasi terapeutiche peculiari, il numero di pazienti afferenti presso la Struttura Semplice Dipartimentale di Neuro-Oncologia dell'Ospedale Bambino Gesù è in costante aumento.
L'adesione a protocolli nazionali e internazionali e a trials clinici, le collaborazioni instaurate sia a livello nazionale sia all'estero, fanno sì che l'Ospedale sia tra i centri più all'avanguardia per il trattamento di queste patologie.
L'attività della neuro-oncologia viene espletata da un gruppo multispecialistico che analizza ogni caso sia alla diagnosi, sia nei controlli successivi.
Il Team Multidisciplinare di Neuro-oncologia è costituito da un referente per ogni specialità coinvolta nella gestione del paziente con tumore del sistema nervoso centrale e in particolare da:
- Neuro-oncologo
- Neurochirurgo
- Neuroradiologo
- Anatomo-patologo
- Biologo Molecolare
- Neuropsicologo
- Neuroriabilitatore/Fisiatra
- Fisioterapia/Psicomotricità
- Logopedista/Disfagista
- Oculista
- Radioterapista oncologo e protonterapista (è in essere una convenzione con la Radioterapia del Policlinico Gemelli e con il Centro di Protonterapia di Trento)
In particolare, l'attività della Struttura Semplice Dipartimentale di Neuro-Oncologia si distingue nei seguenti ambiti:
- Nella diagnosi e nella cura dei tumori del sistema nervoso centrale dell'età pediatrica
- Nella classificazione dei tumori del sistema nervoso centrale grazie al profilo di metilazione
- Nello screening farmacologico dei tumori che non rispondono alle terapie di prima linea
- Nella diagnostica molecolare dei medulloblastomi, dei gliomi di basso grado e dei gliomi diffusi della linea mediana
- Nella sperimentazione pre-clinica di terapie cellulari
- Nell'integrazione di dati biologici con tecniche radiologiche (radiogenomica)
- Nella riabilitazione, nell'assistenza psicologica e nella cura della qualità della vita dei pazienti sia durante il trattamento che nel follow-up
- Nella sperimentazione di nuovi farmaci e di terapie target.
Di seguito l'elenco dei servizi erogati dalla Struttura:
- Attività di riabilitazione nella palestra dedicata
- Attività di fisioterapia domiciliare
- Attività di disfagia/logopedia domiciliare
- Servizio di neuropsicologia
- Materiale educazionale per le famiglie disponibile in pillole sul portale dell'Ospedale
- Board multidisciplinare di neuro-oncologia
- Profilo di metilazione dei tumori cerebrali pediatrici
- Convenzione con il Centro Gemelli ART per la radioterapia
- Convenzione con il Centro di Protonterapia di Trento
- Ambulatorio di oculistica oncologica nella sede di Santa Marinella.