
Marilena Trozzi
L'Unità Operativa di Chirurgia delle Vie Aeree è un riferimento nazionale e internazionale nella diagnosi e nel trattamento delle patologie delle vie aeree in età pediatrica. In particolare si occupa di:
- Laringomalacia
- Stenosi laringee e tracheali cervicali (approccio chirurgico open ed endoscopico)
- Stenosi tracheo-bronchiali endotoraciche (approccio chirurgico endoscopico)
- Patologie laringo-tracheali malformative e infiammatorie
- Paralisi cordali
- Papillomatosi laringea
- Neoformazioni faringo-laringee
- Problematiche della voce
Coordina il percorso di diagnosi e terapia delle patologie di trachea e polmoni grazie al Laryngo-Tracheal Team, che riunisce diverse specializzazioni: cardiochirurgia, chirurgia toracica, broncopneumologia, chirurgia neonatale, neonatologia, radiologia.
Ogni anno effettua circa 1.200 endoscopie diagnostiche e operative, 10 interventi di chirurgia open-cervicale per la correzione di stenosi laringotracheali congenite e iatrogene, 70 tracheotomie e procedure EXIT in collaborazione con neonatologi, chirurghi neonatali, ginecologi, anestesisti rianimatori, squadra ECMO, cardiochirurghi, team d'infermieri dedicato.
Gianicolo
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione S. Onofrio – Piano 0
Palidoro
Via della Torre di Palidoro snc - Fiumicino
Chirurgia Multidisciplinare 1
Email: chirurgiavieaeree@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 2144
lunedì-venerdì: 8.30 - 15.30
L'Unità Operativa svolge la sua attività in regime ambulatoriale e in regime di ricovero ordinario.
Le visite in Ambulatorio si prenotano con impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale per "visita otorino", tramite la segreteria dell'Unità Operativa al numero (+39) 06 6859 2144 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30 o via email chirurgiavieaeree@opbg.net.
Gli approfondimenti diagnostici da fare in ricovero e i trattamenti chirurgici vengono programmati solo dopo le visite ambulatoriali e le indicazioni del team medico dell'Unità Operativa.
L'Unità di Chirurgia delle Vie Aeree è specializzata nella diagnosi e trattamento delle patologie laringo-tracheali pediatriche.
In particolare è un punto di riferimento per il trattamento mini-invasivo e ricostruttivo delle stenosi laringee e nella gestione e trattamento dei pazienti con paralisi cordale congenita o acquisita.
Si occupa anche di ricerca e di innovazione attraverso lo sviluppo e l'utilizzo di tecniche mini-invasive e di strumenti dedicati alla chirurgia, con il progetto di introdurre e implementare l'impiego della stampa 3D.
Inoltre attraverso il coordinamento del Laryngo-Tracheal Team garantisce un approccio multidisciplinare, con la discussione collegiale dei casi più complessi.