>

Sindrome di Wiskott-Aldrich

È una rara malattia genetica che si può curare con un trapianto di cellule staminali ematopoietiche  

La sindrome di Wiskott-Aldrich è una rara malattia genetica che si manifesta, sin dall'infanzia, con dermatite atopica (eczema), infezioni recidivanti e marcata carenza di piastrine. È associata inoltre a un aumento del rischio di malattie autoimmuni, linfomi e leucemie. La sindrome deve il suo nome ad Alfred Wiskott, pediatra tedesco, e a Robert Anderson Aldrich, pediatra statunitense, che per primi ne descrissero i sintomi, rispettivamente nel 1937 e nel 1954. La malattia colpisce i maschi ed è causata da una mutazione (errore) del gene WAS, localizzato sul cromosoma X, che codifica per la proteina WASP, coinvolta nel funzionamento del citoscheletro delle cellule del sangue (cioè l'insieme delle strutture che danno forma e sostegno alla cellula). La sua incidenza è di 1 su 250.000 maschi nati vivi.

La sindrome si trasmette con il cromosoma X (su cui è localizzato il gene WAS), è quindi presente quasi esclusivamente nei maschi, mentre le femmine sono in genere portatrici sane.
Dato che le mutazioni si verificano sul cromosoma X – uno dei due cromosomi (X e Y) che determinano il sesso del nascituro – possono venir trasmesse dalla mamma sana ai figli. Le madri infatti hanno due cromosomi X, quindi anche se portano una mutazione su uno di questi due cromosomi, hanno anche una copia normale del gene sull'altro cromosoma X e di conseguenza non hanno alcun problema di salute (sono portatrici sane). Possono però trasmettere il cromosoma X mutato sia alle figlie femmine che ai figli maschi. Quando lo trasmettono alle figlie femmine (che hanno anche un altro cromosoma X ereditato dal padre), queste diventeranno a loro volta portatrici sane. Ma quando trasmettono il cromosoma X con la mutazione a un figlio maschio – che ha un solo cromosoma X avendo ereditato dal padre il cromosoma Y – il bambino manifesterà la malattia.

Nella maggior parte dei casi, i primi segni clinici sono quelli dovuti alla marcata carenza di piastrine (che sono tipicamente più piccole del normale) con emorragie cutanee sotto-forma di porpora, petecchie, ecchimosi o con perdita di sangue dal naso o diarrea ematica. L'eczema cutaneo è il secondo segno caratteristico. A causa del difetto del sistema immunitario, la maggior parte dei pazienti presenta infezioni delle vie respiratorie (otiti e infezioni di naso, gola, bronchi e polmoni), intestinali e cutanee, ma anche meningiti e sepsi. Segni di malattie autoimmuni sono presenti in circa il 40% dei casi e comprendono l'anemia emolitica autoimmune, la neutropenia, la vasculite, le malattie infiammatorie intestinali, malattie renali, e l'artrite. I pazienti hanno un rischio maggiore di sviluppare i tumori (soprattutto i linfomi a cellule B) a tutte le età.

La diagnosi si basa sull'anamnesi familiare, sull'esame clinico e sulle indagini di laboratorio, che rivelano grave piastrinopenia, tipicamente con piastrine di dimensioni ridotte e un numero di solito normale di megacariociti (le cellule del midollo osseo che producono le piastrine). La diagnosi viene posta rilevando l'assenza o livelli ridotti della proteina WAS e con i test genetici. 

L'unico trattamento risolutivo della Sindrome di Wiskott-Aldrich è il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT), eseguito da donatore ‘HLA-compatibile’ cioè con gli stessi antigeni sui leucociti. Nei pazienti giovani privi di un donatore HLA-compatibile, il trapianto da donatore aploidentico (uno dei genitori ha solo il 50% degli antigeni HLA identici) e la terapia genica rappresentano una valida alternativa. In attesa del trapianto o della terapia genica, i pazienti devono essere sottoposti a rigorosa profilassi delle infezioni con antibiotici, antivirali e regolare somministrazione di immunoglobuline umane. Si dovrà altresì attuare uno stretto controllo della conta piastrinica e delle possibili manifestazioni autoimmuni.

L'aspettativa media di vita varia in base alla gravità delle manifestazioni della malattia e alla possibilità di accedere a terapie risolutive. La terapia risolutiva è il trapianto di cellule staminali ematopoietiche. I pazienti non trapiantati o non sottoposti a terapia genica hanno in genere una prognosi sfavorevole, soprattutto a causa di emorragie e di tumori maligni.


Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Andrea Finocchi
    Dipartimento Pediatrico Universitario-Ospedaliero
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 14  Marzo 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net