>

L'Ospedale va a Scuola

Un progetto di interazione tra medici e insegnanti, dedicato agli studenti adolescenti che vogliono approfondire le loro conoscenze sulla salute e sulla prevenzione delle malattie

Questo spazio del portale è specificamente dedicato ai ragazzi che vogliono approfondire le loro conoscenze sulla salute e sulla prevenzione delle malattie e a coloro – insegnanti e genitori – che li accompagnano in questo importante percorso.

Si intende fornire uno strumento di alfabetizzazione sulle tematiche sanitarie e una risposta alle domande dei ragazzi, utilizzando un linguaggio semplice, diretto, e contenuti facilmente consultabili e affidabili. Uno strumento che possa essere utilizzato anche a scuola, dagli insegnanti che si prendono cura dell’educazione sanitaria dei ragazzi.


L’iniziativa L’Ospedale va a Scuola deriva da un progetto sperimentato dall’Istituto per la Salute dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in diverse classi di due scuole romane, una media e un liceo, in occasione della pandemia da COVID-19.

Gli alunni e i loro professori si sono confrontati su numerosi temi relativi alle malattie infettive e ai vaccini, con il supporto dei medici dell’Ospedale, che hanno risposto direttamente ai dubbi e alle domande emerse dai ragazzi, la gran parte delle quali molto interessanti per professori, medici e genitori.

Questo spazio ospita per ora gli argomenti delle quattro lezioni svolte sulle malattie infettive e sugli aspetti della pandemia da COVID-19 articolati in documenti di testi con immagini, video e presentazioni Power Point.
Si arricchirà in seguito di altri temi importanti per l’educazione sanitaria dei ragazzi, anche sulla base delle richieste che emergeranno.

I ragazzi e i professori potranno scegliere tra i diversi argomenti e trovare tutte le risposte utili alla loro curiosità, ma anche materiali per comporre ricerche, tesine o lezioni da comporre o già sviluppate.


MOTIVAZIONI DEL PROGETTO "L’OSPEDALE VA A SCUOLA"
La battaglia contro il COVID-19 e la sfida sulla prevenzione delle infezioni pandemiche o gravi si basa sulla conoscenza degli aspetti fondamentali della salute, dell’epidemiologia e della prevenzione vaccinale: una cultura che deve essere acquisita presto, a partire dalla scuola.

Il ruolo della scuola nel sostenere stili di vita favorevoli alla salute è infatti noto da tempo ed è sancito dal protocollo d’intesa tra Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e il Ministero della Salute.
Questo indirizzo, ripreso dall’ultimo Piano Nazionale della Prevenzione e dal protocollo di intesa tra MIUR e MdS, considera gli aspetti della prevenzione sanitaria come parte dell’attività didattica, e sancisce la necessità di “una stabile alleanza tra scuola e sistema sanitario”.

In tal senso negli ultimi anni sono stati avviati numerosi programmi e progetti di collaborazione tra Sanità e Scuola, che hanno privilegiato un metodo di tipo contenutistico-informativo, che tuttavia non sembra aver ottenuto risultati persistenti nel tempo. Esperienze basate sull’evidence-based prevention, come il network "School for Health in Europe", hanno invece messo in luce la necessità di un approccio ampio, che coinvolga più settori che agiscono sui determinanti di salute e sulle diverse modalità di intervento.


Certamente la promozione della cultura della salute, cioè un’alfabetizzazione sanitaria che metta in grado tutti di trovare, leggere, comprendere e utilizzare le informazioni sanitarie (e quindi di prendere decisioni appropriate sulla propria salute e sulla prevenzione delle malattie) è tra le principali finalità dell’Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell’Adolescente.

Pertanto l’Ospedale, che si dedica alla salvaguardia della salute attuando prevenzione e non solo cura delle malattie, ha avviato un progetto di interazione tra medici e docenti scolastici, finalizzato all’insegnamento della cura della persona e alla prevenzione delle malattie per studenti adolescenti.
Ne è derivato uno studio pilota di “Educazione sanitaria degli adolescenti a scuola per prevenire l’infezione da COVID-19”, che ha valutato un modello sperimentale di intervento interattivo Scuola-Ospedale per l’alfabetizzazione sanitaria.

Lo studio intende valutare le conoscenze e la disponibilità di apprendere degli adolescenti in relazione all’attuale pandemia da COVID-19. In generale, i giovani adolescenti scolarizzati hanno un discreto livello di conoscenze di base sulle malattie e sui principi dell’igiene, della trasmissione e dei sistemi di protezione.
Ma la recente infodemia (eccesso di informazioni) e la circolazione di notizie false ha confuso la popolazione non solo studentesca, producendo una discreta incertezza, in particolare sulle informazioni scientifiche correlate al COVID-19.
È importante dunque riuscire a riuscire ad aiutare i giovani nel ricevere informazioni corrette, nonché fornirli di strumenti per essere in grado di reperirle autonomamente e recepirle.


METODOLOGIA DEL PROGRAMMA
Il metodo utilizzato è stato quello di illustrare nel modo più semplice possibile i vari aspetti degli argomenti trattati considerando la possibilità di assenza di conoscenze di base della biologia e della medicina e facendo quindi molti riferimenti e link.

Ai documenti di testo che trattano gli argomenti sono associate immagini, slides e brevi filmati per rendere il materiale comprensibile e per fare in modo che possa essere utilizzato dai docenti per le lezioni in classe.

Molte delle slides che riportano dati hanno i riferimenti bibliografici connessi con le immagini e una spiegazione del contenuto nel riquadro delle note.

La struttura del programma educativo sulla pandemia da COVID-19 e sulla prevenzione del contagio è elencata nella sezione Malattie infettive, Pandemie, COVID-19 e Vaccinazioni.

Clicca sui link per visualizzare e scaricare i materiali delle lezioni.

MALATTIE INFETTIVE, PANDEMIE, COVID-19 E VACCINAZIONI

1) VIRUS E BATTERI, L'INFEZIONE DA SARS-CoV-2, LA SUA DIFFUSIONE, I SUOI EFFETTI

1. Lezione completa: I virus i batteri le differenze, coronavirus vecchi e nuovi, le varianti e l'interazione con l'uomo

1.1. Differenze tra i virus e i batteri (struttura, genoma, replicazione, differenza tra virus e batteri

1.2. Coronavirus vecchi e nuovi (patogenicità, saprofitismo, interazioni, danni e vantaggi biologici)

1.2.1. Le varianti del SARS-CoV-2

1.3. Nuovi virus, negli animali e nell’uomo (mutazioni virali, interazioni, spillover, fattori ambientali che determinano l'insorgenza di nuove epidemie e lo sviluppo di patogeni)

1.4. Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano (patogenicità, saprofitismo, interazioni reciproche, danni e vantaggi biologici ruolo nell’alimentazione, valore ‘ecologico’ dei virus e il loro ruolo nell’evoluzione delle specie)

1.5. Virus uomo e ambiente, una relazione complicata

1.6. Interazioni tra virus animali e uomo (zoonosi, adattamento virale e spillover)

1.7. Domande e risposte sulla lezione 1

2) LE PANDEMIE NELLA STORIA E IL COVID-19

2. Lezione completa: Le malattie infettive nella storia, le pandemie, il COVID-19, negazionismo e fake news

2.1. Endemie, epidemie e pandemie (cosa sono, come si differenziano, perché si diffondono)

2.1.1. Le Pandemie nella storia

2.2. La peste (i topi e le navi, credenze, ingenuità e giuste intuizioni nella storia)

2.3. Il vaiolo e la conquista dell’America del Sud

2.4. La Spagnola e la storia del ‘900 (rilevanza sociale e politica, scoperta della penicillina…)

2.5. La pandemia da HIV/AIDS e lo sviluppo della medicina

2.6. Le epidemie nella letteratura (da Tucidide a Camus)

2.7. Il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 e la pandemia attuale

2.7.1. Come si trasmette il Coronavirus (video)

2.8. Negazionismo scientifico e fake news

2.8.1. Cosa sono le fake news

2.9. Domande e risposte sulla lezione 2

3) COME CI SI DIFENDE DALLE MALATTIE INFETTIVE

3. Lezione completa: La trasmissione delle malattie e la prevenzione del contagio

3.1. Modalità di trasmissione dei microrganismi e disinfezione ambientale

3.2. Prevenzione, sorveglianza epidemiologica, notifica, isolamento, contumacia

3.2.1. Come si trasmette il Coronavirus e come ridurre il rischio (video)

3.3. La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine

3.3.1. Come si indossa la mascherina (video)

3.4. Il lavaggio delle mani

3.4.1. Il corretto lavaggio delle mani (video)

3.5. Il distanziamento sociale

3.6. In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi

3.7. Domande e risposte sulla lezione 3

4) LA PROTEZIONE ATTIVA CON LE VACCINAZIONI, I NUOVI VACCINI, IL PROCESSO DI PRODUZIONE E I CONTROLLI SULLA SICUREZZA

4. Lezione completa: La protezione attiva con le vaccinazioni, i nuovi vaccini, la loro produzione e sicurezza

4.1. I vaccini cosa sono e come funzionano

4.1.1. La scienza ha avviato la risoluzione della pandemia

4.1.2. Come funzionano i vaccini e perché ci proteggono (video)

4.2. La corsa ai vaccini anti-COVID

4.2.1. La corsa ai nuovi vaccini, come ci proteggono

4.3. I nuovi vaccini contro il Coronavirus

4.3.1. Come funzionano i vaccini a RNA (video)

4.4. Come si è riusciti a produrre vaccini sicuri così velocemente

4.5. Vaccinazione di massa: che cosa è l'immunità solidale o di gregge

4.5.1. Come i vaccini proteggono tutto il gruppo (video)

4.6. Quello che l’esperienza della pandemia ci sta insegnando

4.7. Domande e risposte sulla lezione 4




 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net