>

Tumore di Wilms

Malattia rara che si manifesta tra il primo e il quinto anno di vita, con un picco a 2-3 anni di età 

Il tumore di Wilms o nefroblastoma è un tumore caratteristico dell'età pediatrica. La fascia di età più colpita è tra il primo e il quinto anno di vita, con un picco a 2-3 anni di età.

Può presentarsi assieme a malattie congenite come anomalie del distretto genito-urinario, emipertrofia (una parte del corpo o organo più grande dell'altra controlaterale) o comparire nell'ambito di una vera e propria sindrome (Beckwith-Wiedemann, Denys-Drash).

É un tumore maligno di origine embrionaria, cioè che deriva dall'abbozzo renale primitivo. 

Può svilupparsi più frequentemente in un rene solo (monolaterale), oppure in entrambi i reni (bilaterale). Nel 90% dei casi si manifesta in maniera sporadica (non ereditario) e solo nel 2% dei casi può essere ereditario.

Non è completamente noto il perché si formi il tumore ma l'associazione tra tumore di Wilms e sindromi malformative suggerisce che nell'insorgenza del tumore entrino in gioco fattori genetici. Il gene implicato è denominato WT1.

Si tratta di un gene oncosoppressore (porzione di DNA che contiene le informazioni ereditarie, che funziona come un vero e proprio freno alla moltiplicazione cellulare). Quando questo gene è mutato (alterato) in entrambi gli alleli, provoca la comparsa di un tumore.

Nelle forme ereditarie la mutazione a livello di uno degli alleli viene ereditata da un genitore, mentre la mutazione sull'altro allele viene acquisita successivamente. Nelle forme sporadiche (non ereditarie), al contrario, entrambe le mutazioni sono acquisite.

Il gene WT1 si trova sul cromosoma 11 e interviene nelle prime fasi dello sviluppo embrionario del rene (differenziazione dei nefroblasti). Alcune mutazioni del gene portano alla produzione di una proteina non funzionante, determinando così un mancato controllo della differenziazione cellulare. 

Il tumore di Wilms si manifesta improvvisamente, quasi da un giorno all'altro, con mal di pancia, febbre, perdita di peso, stanchezza. Nel 20-30% dei casi il primo segno di malattia è la comparsa di ematuria (sangue nelle urine) oppure un aumento della pressione arteriosa dovuto a sostanze liberate nel sangue dal tumore.

Altre volte la manifestazione di malattia può essere più drammatica perché il tumore, che è molto fragile, può rompersi spontaneamente all'interno dell'addome provocando un'emorragia.

A volte la scoperta di un tumore di Wilms è del tutto occasionale, ad una visita pediatrica di controllo.

Bisogna innanzitutto definire l'estensione di malattia, cioè se si tratta di una malattia localizzata solo al rene oppure se sono presenti metastasi in altri organi. Nel caso del nefroblastoma la sede più frequente di metastasi è il polmone.

Il tumore di Wilms deve sempre essere sospettato quando un bambino presenta una massa addominale.
Le prime indagini di inquadramento diagnostico sono:

  • Ecografia: Questa tecnica è utilizzata soprattutto per lo studio dell'addome; non è dolorosa e non comporta nessun fastidio per il bambino. Dura circa 10-15 minuti: il bambino viene fatto sdraiare su un lettino e l'ecografista, dopo aver applicato sulla cute un gel che facilita l'esame, poggia la sonda sulla parte da studiare, la fa scorrere in diverse direzioni mentre osserva su uno schermo le immagini prodotte dagli ultrasuoni riflessi. Questo è in genere l'esame che si utilizza come primo livello diagnostico che ci permette di definire molto bene quanto il rene è coinvolto dalla malattia, se ci sono linfonodi ingranditi e se ci sono trombosi (ostruzioni) neoplastiche dell'arteria e della vena renale;
  • Radiografia: Consiste in un'indagine diagnostica di rapida esecuzione che prevede l'utilizzo di radiazioni ionizzanti. Serve per studiare alcuni distretti corporei, in particolare nel caso del tumore di Wilms si usa più frequentemente per lo studio del torace, allo scopo di valutare se ci sono o meno metastasi a tale livello Non è dolorosa e spesso viene definita dai bambini come una fotografia: infatti in bambino viene posto tra una lastra (di materiale simile alla pellicola delle vecchie macchine fotografiche) e l'apparecchio che emette le radiazioni; qui deve restare immobile per pochi secondi. Nel caso dei bambini più piccoli, è possibile per uno dei due genitori accompagnarli indossando opportune protezioni che verranno fornite dai tecnici radiologi;
  • TC (Tomografia Computerizzata): La TC ci permette di definire meglio le dimensioni della massa, la sua localizzazione, i rapporti con le strutture vicine e l'eventuale presenza di metastasi. 

Il tumore di Wilms si cura con il trattamento chemioterapico, chirurgico e radioterapico. Poiché questo tumore è molto fragile, viene somministrata della chemioterapia prima della chirurgia così da consentire al chirurgo di portare via più facilmente il tumore senza rischio di rotture spontanee durante l'intervento.

L'intervento chirurgico consiste nell'asportazione di tutto il rene e dei linfonodi vicini che verranno esaminati dall'anatomo-patologo che ci darà la definizione esatta dello stato di maturazione e quindi dell'aggressività delle cellule tumorali.

Il tumore può infatti presentarsi completamente necrotico (costituito, cioè, da cellule morte) oppure ben differenziato e avere quindi caratteristiche favorevoli, può avere cellule con caratteristiche maturative intermedie (sono le forme più classiche e più frequenti) oppure avere caratteristiche di elevata aggressività.

Dalla esatta caratterizzazione delle cellule neoplastiche ne deriverà l'appartenenza ad una categoria di rischio a cui corrisponderà un carico terapeutico più o meno impegnativo (solo chemioterapia oppure chemioterapia più radioterapia).

Il tumore di Wilms rappresenta a tutt'oggi un esempio dei progressi raggiunti nella cura delle neoplasie pediatriche.

L'elaborazione di approcci multidisciplinari con chemio-radioterapia pre e post-chirurgica ha permesso di migliorarne le possibilità di cura ottenendo sopravvivenze dell'80-90%.

Altri protocolli prevedono prima l'asportazione e poi la terapia medica successiva.

Tumore di Wilms: Codice RB0010
Attestato di esenzione rinnovabile dopo 5 anni.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Dipartimento di Onco-ematologia e Terapia Cellulare e Genica
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 25  Marzo 2014 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net