
I bambini corrono, giocano e saltano, ed è quasi impossibile evitare che vadano incontro ad eventi traumatici. Gli esiti più frequenti sono le contusioni, le distorsioni, le fratture e le lussazioni.
La contusione è una lesione, caratterizzata dalla formazione di un ematoma nei tessuti sottocutanei, nei muscoli o nel periostio, senza escoriazioni o ferite sulla cute.
La distorsione è una lesione originata da un movimento non fisiologico di una delle articolazioni, caratterizzata dallo spostamento, istantaneo e parziale, dell’articolazione dalla sua naturale collocazione.
Per frattura si intende una piccola “crepa” presente su una delle ossa del piccolo. È caratterizzata da dolore locale, gonfiore e impossibilità del movimento.
La lussazione è uno spostamento, persistente e completo dell’articolazione dalla sua naturale collocazione. La lussazione avviene se c’è un movimento articolare non fisiologico.
- Eseguire qualunque tipo di azione con un’articolazione dolente, con lividi (ecchimotica) e gonfia (edematosa);
- Muovere un osso di cui si sospetta la frattura;
- Tentare di ridurre una lussazione.
In caso di trauma lieve o moderato, con tumefazione e lividi locali di modesta entità:
- Applicare ghiaccio;
- Somministrare antidolorifici se necessario;
- Tenere l’articolazione a riposo.
In caso di dolore locale intenso, difficoltà nel movimento, deformità scheletriche o articolari, tumefazioni e lividi locali:
- Immobilizzare la parte colpita con stecche e fasciature;
- Portare il bambino in Pronto Soccorso per valutazione ed eventuale radiografia;
- Nei traumi gravi allertare i Soccorsi Avanzati (118) e attenderne l’arrivo.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.