Carlo Federico Perno
L’Unità Operativa di Microbiologia e Diagnostica di Immunologia unisce le competenze professionali e le tecnologie avanzate per eseguire test che rispondono ai quesiti della diagnostica infettivologica ad ampio spettro.
Le aree di particolare interesse sono la diagnosi e la sorveglianza.
In particolare l’Unità si occupa di:
- Attuare e definire metodologie diagnostiche avanzate in campo virale
I cambiamenti dei sintomi di alcune patologie (patomorfosi) e le malattie che possono trasmettersi dagli animali all’uomo (zoonosi) hanno richiesto uno sforzo multispecialistico e l’importazione di nuove tecnologie (disruptive technology) per diagnosticare, studiare le farmacoresistenze e la circolazione endemico-epidemica degli agenti biologici responsabili delle malattie (ceppi patogeni)
- Caratterizzazione dei ceppi batterici portatori di malattie (patogeni), rari o inusuali, inclusi i fattori di virulenza, di resistenza e le componenti fagiche
La diffusione di batteri patogeni multiresistenti (MDR) è un problema crescente di salute pubblica. Per controllare e limitare la diffusione di questi patogeni sono necessari studi di genotipizzazione sui meccanismi di resistenza agli antibiotici e del profilo clonale. In questo contesto, è importante utilizzare tecnologie avanzate in grado di effettuare test su un numero molto grande di dati in un tempo ristretto (high-throughput).
La piattaforma di Next Generation Sequencing (NGS) permette di aumentare le strategie di contenimento delle malattie infettive e di controllare al meglio la diffusione ospedaliera di focolai epidemici, mappando, ad esempio, la diffusione di mutazioni che potrebbero rendere inefficaci terapie antibiotiche e vaccini. Lo sviluppo di una piattaforma NGS consente, infine, di fornire informazioni clinicamente rilevanti su tutte le possibili mutazioni della farmacoresistenza in tempi rapidi.
Gianicolo
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Salviati - piano -1
lunedì-venerdì: 9.00 - 15.00
Telefono: (+39) 06 6859 7319
Email: laboratorio.microbiologia-diagnosticaimmunologia@opbg.net
La pandemia da SARS CoV2 ha impegnato l’Unità Operativa nella diagnosi e sorveglianza specifica.
In ambito COVID la diagnostica di Microbiologia e Diagnostica di Immunologia è altamente sofisticata e cura sia l'aspetto qualitativo in ambito molecolare che antigenico, sia quantitativo (possibilità di esprimere la carica virale in copie/ml), sia caratterizzante le varianti che attualmente circolano in Italia.
Effettuiamo di routine la caratterizzazione quali-quantitativa dei germi (soprattutto virus), causa delle infezioni gastrointestinali e respiratorie.
In ambito batteriologico, la disponibilità di strumentazione di altissima specializzazione, come la piattaforma T-2, permette di diagnosticare, nell'arco di poche ore, la presenza di germi resistenti agli antibiotici, che poi possono essere caratterizzati grazie alle tecniche di analisi del genoma (sequenziamento whole-genome).
E' inoltre possibile definire al meglio la presenza e lo spettro di sensibilità ai chemioterapici di germi particolarmente resistenti in contesti clinici alquanto gravi: fibrosi cistica, tubercolosi, le bronchiectasie e molti altri.
Infine, il laboratorio è in grado di effettuare di routine test caratterizzanti il microbiota di vari apparati (soprattutto intestinale) per la correlazione con patologie infettive, infiammatorie e degenerative.