>

Nuovo Coronavirus: cosa ci aspetta nei prossimi mesi?

Nei prossimi mesi dovremo continuare a convivere con SARS-CoV-2 e COVID-19, cerchiamo di capire come affronteremo questa situazione 

Il nuovo Coronavirus si è fatto strada in tutto il mondo e tutti i Paesi hanno adottato misure importanti per impedire al virus SARS-CoV-2, responsabile della pandemia da COVID-19, di diffondersi e travolgere i Sistemi Sanitari Nazionali. Grazie a queste misure, prima in Asia e sempre più in Europa, si è riusciti a rallentare la trasmissione di COVID-19.

Ma come dobbiamo interpretare questo rallentamento, i contagi si stanno riducendo, ma i decessi continuano a verificarsi in numeri importanti. Ma, soprattutto, cosa accadrà adesso? Potremo ricominciare la nostra vita normale in grazie ai vaccini?
Trovare un consenso su come allentare il blocco è molto difficile ma tutti sono d'accordo sul fatto che la riapertura sarà un lungo percorso a piccoli passi, caratterizzato da tentativi ed errori.

Al momento attuale sappiamo che il numero più importante non è il numero di casi che si verificano al giorno ma è il numero di riproduzione di base o R0 che indica "quante persone in media si infettano quando entrano in contatto con un malato in una popolazione completamente suscettibile".

Se R è maggiore di 1 l'epidemia cresce, se è minore di 1 si spegne.
L'obiettivo è di spingere R0 al di sotto di 1 e di guadagnare il tempo necessario per proseguire con la campagna vaccinale e raggiungere una quota di popolazione sufficiente per ridurre la circolazione virale e proteggere le persone a maggior rischio di complicanze.

Una volta ottenuto si può provare ad allentare le restrizioni ma sempre mantenendo R0 in bilico intorno a 1, mantenendo quindi il numero di nuovi casi costante (quando ogni persona infetta in media infetta un'altra persona).
Nella prima fase è stato fondamentale:

  • Potenziare tutta la rete ospedaliera nazionale, attraverso la creazione di ospedali dedicati alla cura del COVID-19;
  • Mettere a disposizione i dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti e camici monouso) al personale sanitario e alla popolazione;
  • Il rafforzamento della rete territoriale sia per la cura dei casi a domicilio (anche attraverso la telemedicina) sia per l'indagine epidemiologica (rintracciare i casi e i loro contatti).

Ora sarà fondamentale progredire nella campagna vaccinale.
Intanto per evitare che il virus SARS-CoV-2 possa continuare a diffondersi, è necessario:

  • Isolare i pazienti e tracciare i loro contatti;
  • Continuare la distanza sociale e l'igiene delle mani;
  • Vaccinare più persone possibili con i vaccini disponibili.

Alcuni Paesi stranieri sono riusciti a tenere sotto controllo la pandemia attraverso l'isolamento dei pazienti e il tracciamento dei loro contatti.
Individuano e isolano i casi in anticipo, rintracciano e mettono in quarantena i loro contatti e questo permette di avere solo lievi restrizioni per il resto della società.
Ma questa strategia per funzionare dipende da due fattori:

  • Massiccio utilizzo dei tamponi;
  • Personale dedicato per la gestione dei casi malati a domicilio e dei contatti di questi.

Le app per il tracciamento dei contatti si sono rivelate molto utili nell'aiutare il personale sanitario identificando o avvisando automaticamente (nel rispetto della privacy perché tutti i dati rimangono nel nostro telefonino e chi abbiamo incontrato viene avvisato con un messaggio anonimo) le persone che hanno recentemente avuto contatti con una persona infetta chiedendo loro di rimanere in quarantena.

Ma in ogni caso è necessario che queste persone vengano contattate per sapere se manifestano i sintomi, se hanno necessità di un ambiente dedicato per la quarantena perché la casa dove vivono non è adeguata (ad esempio non è disponibile una stanza e un bagno dedicato).

Ma la vera spina dorsale della strategia di contenimento è la distanza sociale che ha permesso in diverse fasi della pandemia di rallentare la diffusione del virus, ma ha comportato anche i maggiori costi economici e sociali.

Qualsiasi graduale riduzione delle misure di distanziamento, come abbiamo potuto vedere, ha portato inevitabilmente a un corrispondente aumento di nuovi casi ma grazie alla vaccinazione dal dicembre 2020, è stato possibile controllare la pandemia riducendo notevolmente le conseguenze del virus sulla popolazione e sul sistema sanitario nazionale.

I dati mostrano chiaramente come nei vaccinati con ciclo completo più dose booster, oggi, il rischio di ospedalizzazione in Terapia Intensiva e morte è di molto inferiore rispetto ai non vaccinati. L'efficacia del vaccino nei confronti dell’infezione e della malattia si riduce nel tempo ma contro la malattia grave l’efficacia della vaccinazione rimane elevatissima.

Ecco perché è necessario un monitoraggio costante e dettagliato dei nuovi casi, nonché la disponibilità a modificare e reintrodurre nuove misure.
Tutto questo rende necessario che, anche se ci siamo vaccinati, continuiamo a gestire i nostri rapporti sia all'interno della famiglia che al di fuori:

  • All'interno della famiglia dovremo comunque continuare fare attenzione ai contatti tra i familiari (incontrando i nonni e zii anziani) o comunque con le persone al di sopra dei 65 anni di età o con condizioni di rischio (ipertensione, malattie cardiovascolari, obesità, ecc). Se non sarà possibile dovremo farlo usando sempre mascherina e tenendoci a distanza di almeno 2 metri da loro;
  • All'esterno dovremo essere estremamente attenti a non avvicinarci troppo alle persone che incontriamo, a portare sempre la mascherina in ambienti affollati e a lavare frequentemente le mani.

L'obiettivo della campagna di vaccinazione della popolazione è prevenire le morti da COVID-19 e raggiungere al più presto l'immunità necessaria per interrompere o ridurre la circolazione del SARS-CoV2 nella popolazione generale.

La campagna vaccinale iniziata il 27 dicembre 2020 è ancora in corso e i vaccini sono stati offerti alla popolazione secondo un ordine di priorità che ha tenuto conto del rischio di malattia, delle condizioni di rischio dei soggetti, dei tipi di vaccino e della loro disponibilità.

Sfoglia online lo speciale di 'A scuola di salute' dedicato al Nuovo Coronavirus:

 

ATTENZIONE
Se tu o i tuoi conviventi avete sintomi del COVID-19, resta in casa e chiama subito il tuo pediatra di libera scelta o il tuo medico di medicina generale. Altrimenti, chiama uno dei numeri di emergenza regionali indicati sul sito del Ministero della Salute.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Caterina Rizzo
    Area Funzionale di Percorsi Clinici ed Epidemiologia
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 20  Maggio 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net