News
Approfondimenti
Approfondimenti
Bullismo: importante la prevenzione e il lavoro di gruppo
Per affrontare il problema bisogna riportarlo "all'interno". L'azione di un singolo "bullo" va valutata nel contesto in cui si svolge. L'intervista alla Dottoressa Paola Tabarini, psicologa e psicoterapeuta.
Approfondimenti
Pochi ma buoni: la rivincita di dolci e cioccolato nell'alimentazione dei bambini con diabete tipo 1
Intervista alla nutrizionista Antonella Lorubbio
Notizie
Malattie rare: scoperto nuovo meccanismo alla base dell'invecchiamento precoce
Sull'American Journal of Human Genetics i risultati di uno studio dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con l'Istituto Superiore di Sanità
Approfondimenti
Tumori cerebrali: l'importanza del profilo di metilazione
Una tecnica all'avanguardia che consente di produrre una "carta d'identità" dei tumori cerebrali pediatrici
Approfondimenti
L'unità operativa di neuro-oncologia: la lotta ai tumori del sistema nervoso tra innovazione e ricerca
Ogni anno trattati più di 100 bambini colpiti da tumori del sistema nervoso centrale. Fondamentale l'apporto della ricerca traslazionale e delle collaborazioni
Approfondimenti
Centro antiveleni pediatrico, ecco come funziona il servizio del Bambino Gesù
Un servizio rivolto ai bambini e ragazzi che, oltre alla gestione clinica dei pazienti, è attivo con un numero telefonico dedicato (06.6859.3726). L'intervista al dottor Marco Marano
Approfondimenti
Neonatologia medica e chirurgica: il futuro inizia prima di nascere
Le terapie in utero sono la punta clinica più avanzata di un dipartimento nato innovativo. Intervista a Pietro Bagolan
Approfondimenti
Ortopedia, gli interventi di alta complessità eseguiti al Bambino Gesù
Trattamento della scoliosi, allungamento degli arti e presa in carico dei pazienti con paralisi cerebrale sono gli ambiti con gli sviluppi più importanti. L'intervista al dottor Guido La Rosa
Approfondimenti
Cardiologia del cardiopatico congenito adulto: una innovazione di percorso per la continuità e la sicurezza delle cure
Nel 2017 nasce una nuova Unità Operativa per rispondere alle necessità di salute dei ragazzi con cardiopatie congenite ormai maggiorenni. Intervista alla responsabile, dottoressa Maria Giulia Gagliardi
Approfondimenti