Andrea Bartuli
Il Percorso Sindrome di Kabuki è dedicato all’inquadramento diagnostico e alla presa in carico dei pazienti affetti da questa patologia. L'attività prevede un accesso dedicato al percorso diagnostico e assistenziale per le famiglie prenotatile tramite telefono o email.
La famiglia, dopo il primo l’accesso, verrà affidata al “Case-Manager” del bambino, che garantisce la personalizzazione del percorso e il coordinamento degli interventi multidisciplinari. Parallelamente saranno attivati gli studi genetici per permettere il corretto inquadramento patogenetico con lo studio dei geni-malattia associati alla sindrome di Kabuki.
L’Unità operativa di Malattie Rare e Genetica medica vanta una consolidata esperienza nella diagnosi e cura di questa condizione grazie alla integrazione traslazionale dell’attività assistenziale, di quella diagnostica e di quella di ricerca. Questo percorso dedicato si prefigge di consolidare l'expertise sulla Sindrome di Kabuki e di sviluppare e consolidare una rete tra centri italiani esperti in assistenza, diagnosi e ricerca nei pazienti affetti da questa condizione.
Viale di san Paolo 15 - Roma
Settore L (Ambulatorio e Day Hospital)
Gianicolo
Piazza S. Onofrio 4 - Roma
Padiglione Giovanni Paolo II; piano -1 (Degenza)
Telefono: 0668594616
dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00
Email: centrokabuki@opbg.net
Per la visita ambulatoriale occorre l’impegnativa del pediatra di libera scelta, o di un altro specialista, per “visita genetica pediatrica”. Occorre presentare inoltre eventuali certificazioni di esenzioni per malattia e tutta la documentazione clinica precedente.
Gli accessi in Day Hospital sono prenotati direttamente dal medico interno alla Unità che ha eseguito la visita ambulatoriale, oppure su richiesta di un medico specialista di un'altra Unità operativa dell'ospedale.