
Deny Menghini
L’Unità Operativa Semplice di Psicologia svolge attività di consulenza e ambulatoriale per la diagnosi di disturbi del neurosviluppo e per i disturbi emotivi e comportamentali in bambini e adolescenti. Svolge inoltre attività (sia di consulenza, sia ambulatoriale) nei reparti che trattano patologie pediatriche croniche di diversa natura, con diagnosi anche prenatale, come malattie cardiologiche, genetiche, metaboliche, infettive.
In particolare, l’Unità Operativa Semplice di Psicologia si occupa della valutazione delle condizioni cliniche a elevata complessità nei disturbi del neurosviluppo e nei disturbi emotivi e comportamentali. L’identificazione precoce di tali condizioni è di fondamentale importanza poiché consente di pianificare interventi specifici, contribuendo a ridurre in maniera significativa l’impatto di tali disturbi sulle traiettorie evolutive dei bambini e degli adolescenti.
L’Unità Operativa Semplice di Psicologia svolge inoltre attività di supporto psicologico e interventi di psicoeducazione rivolti al bambino o adolescente con condizione medica cronica e alla sua famiglia. L’attività è inoltre volta alla valutazione diagnostica di disturbi del neurosviluppo e emotivo-comportamentali eventualmente coesistenti con la condizione medica cronica.
Viale Baldelli, 41 - Roma
Area E – Piano 2
Email: neuropsichiatria@opbg.net
Telefono: 0668592735 (lunedì- venerdì h 9-16)
Le prestazioni ambulatoriali si prenotano con impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale tramite il Centro Unico Prenotazioni (CUP).
Rappresentano un valore aggiunto, in chiave multidisciplinare, le attività di consulenza che l'Unità di Psicologia svolge in regime di Day Hospital o Ricovero Ordinario nei seguenti ambiti:
- Consulenza psicologica per il Day Hospital dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. L’attività include la valutazione psicodiagnostica mediante l’osservazione clinica, la somministrazione di test cognitivi e psicologici e di interviste semi-strutturate, e mediante colloqui clinici per il supporto alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo e psicopatologici in età evolutiva. Vengono inoltre svolti colloqui psicologici volti alla psicoeducazione di caregiver e bambini e adolescenti sulla conoscenza della condizione clinica rilevata e sulle strategie di intervento.
- Consulenza psicologica per il Day Hospital e il Ricovero Ordinario delle Unità Operative Complesse di Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica e dei Trapianti di Fegato e Rene, Endocrinologia e Diabetologia, Gastroenterologia e Nutrizione, Malattie Infettive, Malattie Metaboliche ed Epatologia, Malattie Rare e Genetica medica, Nefrologia, Pneumologia e Fibrosi cistica e Reumatologia. L’attività include: colloqui di supporto psicologico per bambini e adolescenti e i loro caregiver a partire dalle prime fasi di comunicazione della diagnosi della condizione medica cronica; valutazione psicodiagnostica dei disturbi del neurosviluppo e emotivo-comportamentali; approfondimenti o controlli periodici (follow-up).
- Consulenza psicologica per il Day Hospital e il Ricovero Ordinario delle Unità Operative di Terapia Intensiva Neonatale, Chirurgia Neonatale e Semi-Intensiva Medica Neonatale e Follow-up con la funzione di supporto psicologico ai caregiver di bambini con patologie/condizioni complesse (prematurità, asfissia, sindromi complesse, malformazioni congenite maggiori). L’attività include: colloqui psicoeducativi per favorire l’adattamento del nucleo familiare nel corso del ricovero; incontri di supporto psicologico di gruppo per le coppie genitoriali; colloqui di supporto psicologico per l’accompagnamento al fine vita e l’avvio all’elaborazione del lutto. Dopo la dimissione sono previsti percorsi di follow-up che si differenziano per tipo di condizione e che vengono svolti in regime ambulatoriale o di Day Hospital e concordati con l’equipe multidisciplinare che ha in carico i pazienti.
- Consulenza psicologica per il Ricovero Ordinario Dipartimento Emergenza Accettazione (DEA Area Rossa) e Rianimazione ARCO. L’attività prevede colloqui di supporto psicologico ai caregiver di bambini e adolescenti con patologie/condizioni complesse e/o in seguito a eventi traumatici o in fase terminale della condizione di malattia.
- Consulenza psicologica alle famiglie e ai bambini e adolescenti inserite in lista di attesa per un trapianto (cuore, fegato, rene, polmoni, intestino) nel corso dei controlli in DH e a ricovero per patologia cronica. L’attività include: la valutazione del rischio evolutivo/psicopatologico sia prima che dopo il trapianto; colloqui psicologici di sostegno ai caregiver e al bambino/adolescente.
- Consulenza psicologica per il Ricovero dell’Unità Operativa di Terapia Intensiva Cardiologica con la funzione di supporto psicologico ai caregiver e ai bambini/adolescenti sottoposti ad interventi cardiochirurgici. L’attività include: colloqui in equipe per sostenere l’adattamento delle famiglie, colloqui di sostegno psicologico dei caregiver con i loro bambini ed adolescenti, colloqui di supporto psicologico per l’accompagnamento al fine vita e l’avvio all’elaborazione del lutto.
- Consulenza telefonica psicologica per le urgenze