Alimentazione estiva dei bambini

Fa caldo, il piccolo ha meno fame e suda molto. Reidratiamolo e coloriamo la sua alimentazione per renderla più gradevole e stimolante 

Tempo d'estate, tempo di relax ma anche di caldo e afa. Proporre ai più piccoli un'alimentazione adeguata rappresenta anche in questo periodo un importante obbiettivo da seguire per far sì che le vacanze siano davvero un momento di riposo ma anche di benessere per tutti, non perdendo le buone abitudini sperimentate durante il periodo scolastico e se mai migliorandole, con una maggiore varietà di cibi freschi e ricchi di acqua.

L'estate, infatti, che per i ragazzi significa principalmente vacanza, è sempre accompagnata da un grande caldo che spesso causa cambiamenti non sempre salutari nell'alimentazione dei bambini e dei ragazzi.

Se infatti per i piccoli lattanti il caldo comporta spesso riduzione dell'appetito e relative ansie familiari, per i bambini in età prescolare e scolare aumenta la voglia di fresche bevande colorate e zuccherate; questo spesso si associa a variazione del ritmo del sonno, rifiuto anche maggiore del solito della colazione, frutta e verdura sempre piuttosto limitate e un consumo elevato di gelati.

Per fare in modo che il periodo estivo sia un vero periodo di riposo e relax, per tutta la famiglia, è necessario ricordare alcune semplici regole:

  • Bambino piccolo di età inferiore a 2 anni: Il caldo comporta una riduzione di appetito in tutte le età, quindi anche nei bambini di età inferiore ai 2 anni. In questo periodo la cosa più importante è assumere liquidi; continuare, se possibile l’allattamento materno, che copre tutti i suoi fabbisogni sino a 6 mesi; se invece il bambino è allattato con biberon e lo rifiuta un po’ potrà essere utile proporre il latte artificiale quasi freddo, magari macchiato con un po' d'orzo, se ha più di 6 mesi, o un fresco yogurt, adatto alla sua età; Il bambino piccolo ha già dalla nascita dei suoi ritmi di alimentazione e di crescita, variabili da soggetto a soggetto; quindi, se nel periodo estivo rifiuta maggiormente la "pappa" bisogna continuare a proporgli un pasto completo senza forzarlo. Proporre giornalmente brodo vegetale costituito da un’unica verdura, di tipo e colore diverso ogni giorno e proposto a temperatura più bassa può incuriosire il bambino e permette una miglior accettazione; se il bambino, poi, mangia ma non finisce la porzione non preoccuparsi e non forzarlo mai a finire tutto.
  • Dopo l’anno la proposta di piatti vicini a quelli preparati in famiglia può essere una soluzione, ricordando sempre di proporre piatti senza aggiunta di sale e zuccheri semplici, preferendo sempre  una cottura a vapore;
  • Tra i 2 e i 4 anni tutti i bambini passano per la cosiddetta "fase del no", in cui rifiutano anche alimenti a cui erano perfettamente abituati e questo in estate può accentuarsi. Bisogna continuare a proporre un'alimentazione varia, ricca in frutta e verdura, possibilmente presentata in piccole porzioni sistemate in piatti grandi, su tavole ben preparate in cui il colore impreziosisce la tavola.
     
  • La presenza in frigorifero e poi la proposta di piatti con frutta e verdura di colori diversi (bianco come finocchio, mela o pera;, arancione come melone, carota o pesca; rosso come pomodoro e ciliegia; verde come kiwi, zucchine o fagiolini; viola come melanzana, fichi o prugne) permette di preparare tavole allegre e stimolanti, risvegliare l’appetito dei bambini e assumere anche in estate nutrienti essenziali per il benessere nostro e dei bambini.
     
  • I bambini più grandi la sera restano svegli fino a tardi e conseguentemente la mattina, svegliandosi più tardi, saltano la colazione. Non bisogna abbandonare l'abitudine alla prima colazione (magari ritardandola un po', tra le ore 8 e le 9) e se la mattina il bambino non ha proprio fame la preparazione di un bel tavolo con ad esempio l latte, yogurt, prodotti da forno, marmellate o frutta può  far cambiare idea e permette di iniziare la giornata con il giuso carburante. La sperimentazione inoltre di colazioni salate (pane, pomodoro, ricotta, prosciutto) può essere un buon modo per variare e non abbandonare una sana abitudine.
     
  • Ci si disseta con l'acqua. Durante l'arco della giornata il caldo porta ad avere sete ma spesso i nostri bambini ricercano come risposta bevande gassate, zuccherate che favoriscono l’aumento di peso senza soddisfare la sete. Fondamentale è sempre avere acqua fresca non gelata a disposizione, magari con aggiunta di mezzo limone in una bpttiglia da l. 1.5 di acqua.
    Meglio evitare aranciate e bibite a base di cola, che non dissetano a causa dell'alta concentrazione di zuccheri. Inoltre, la caffeina nelle bibite cola può causare disidratazione, non ideale per chi trascorre giornate sotto il sole. Per quanto riguarda il the, meglio orientarsi su quelli fatti in casa con poco zucchero e tanto succo di limone. Il the verde, ricco di antiossidanti, è una scelta eccellente e spesso non necessita di zucchero aggiunto. Da evitare quello confezionato troppo ricco di zucchero.
     
  • Il rifiuto dei pasti principali e la sostituzione con spuntini ogni ora. Di fronte al rifiuto di alimenti cotti e caldi come carne o pesce non bisogna preoccuparsi subito e ricorrere ad alimenti precotti o impanati pur di farlo mangiare e neppure lasciare che apra il frigorifero a ogni momento, ma preferire alimenti freddi e semplici. Un'alimentazione corretta prevede sempre una distribuzione in 3 pasti principali e 2 spuntini; inoltre nell'arco di una settimana un consumo di:
    • Carne, pesce e legumi almeno 2-3 volte;
    • Formaggi, affettati e uovo 1-2 volte.

Importante anche in estate non dimenticare i legumi, proposti, ad esempio, in insalatone associate a vari tipi di verdure: piatto colorato, stimolante e salutare che se associato a pane o pasta o riso o cous cous può diventare un ottimo pasto per tutta la famiglia, magari concluso con una bella e fresca macedonia.

  • Il problema merenda. Una corretta alimentazione a tutte le età prevede uno spuntino mattutino e una merenda pomeridiana vari, preferibilmente a base di frutta; la preferenza per la frutta e ancor più per la verdura sono sempre uno dei problemi maggiori per i nostri bambini; in estate la maggiore varietà di tali alimenti porta alcuni di loro a mangiarne di più, mentre per altri rimangono un tabù e quindi abbondano panini, pizza, gelati, snack con forte impatto sull’aumento di peso. La prima indicazione deve essere sempre la varietà: nessun alimento va demonizzato ma ogni giorno bisogna variare.
  • Se il bambino poi ha difficoltà con alcuni alimenti è necessario svuotare il frigorifero di tanti prodotti confezionati e/o precotti per riempirlo di frutta e verdura molto colorati, prepara belle macedonie da offrire come spuntino al bambino e ai suoi amici sempre giocando sui colori e sulle preparazioni, ad esempio spiedini e ghiaccioli di frutta fatti in casa. In questo modo l'estate servirà a farlo avvicinare a questi alimenti.
  • In estate, infine, tutti abbiamo la voglia di un buon gelato che spesso rappresenta la "dolce fine" di una cena o di una breve passeggiata: il gelato è un ottimo alimento anche per i bambini e come tale va considerato secondo il suo apporto calorico, diverso secondo il tipo che si mangia; se il bambino è in sovrappeso è consigliato prendere il gelato alla frutta. Quando è in previsto un dopo cena, cercare di metterlo alla fine di una buona ora di passeggiata: si gusterà meglio e aiuterà il bambino a crescere in modo corretto e sano.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Giuseppe Morino
    Unità Operativa di Educazione Alimentare
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 30  Maggio 2025 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI
 

INVIA LA TUA CANDIDATURA


VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net