Alimentazione in età prescolare

È importante che il bambino segua una dieta variata e bilanciata che garantisca ogni giorno le giuste quantità di tutti i principi nutritivi 

La fascia di età da 1 a 3 anni è caratterizzata, da un punto di vista nutrizionale, dalla comparsa di comportamenti autonomi nelle scelte alimentari e gli anni successivi dallo strutturarsi delle abitudini e dello stile alimentare.

Da un punto di vista evolutivo, la preferenza o il rifiuto innati rivestono un’importante funzione adattativa. In natura il gusto dolce si associa all’idea di disponibilità di calorie fornite dai carboidrati, mentre l’amaro è associato all’idea di qualcosa di velenoso per l’organismo.

Il processo maturativo e l’acquisizione di nuove competenze psico-relazionali fanno si che il bambino dopo l’anno di età operi in generale un minore investimento verso il cibo e inizi ad esprimere le preferenze alimentari, a rifiutare l’introduzione di nuovi alimenti (inizio neofobia), atteggiamento che si intensificherà nel corso della crescita.

Tra il primo e il terzo anno di vita il bambino amplia la gamma delle esperienze sensoriali e gustative perché assaggia nuovi alimenti proposti dai genitori e sviluppa una serie di capacità che lo rendono più attivo nelle scelte alimentari e, allo stesso tempo, apprende un modello di stile alimentare nell’ambito delle routine familiari.

Le irregolarità alimentari possono destare preoccupazione nella madre circa l’adeguatezza della dieta; in caso di rifiuto temporaneo di un alimento è importante non insistere, ma riproporlo successivamente.

L’attenzione va posta all’appetito del bambino interpretandone correttamente i segnali di fame-sazietà.

I principali cambiamenti nell'alimentazione riguardano soprattutto:

  • La progressiva integrazione di tutti gli alimenti nella dieta;
  • Il passaggio alla consistenza solida;
  • L'adattamento alla frequenza dei pasti dell'adulto;
  • L'acquisizione, da parte del bambino, di maggior capacità di autoregolazione tra il grado di fame e il senso di sazietà.

Bisogna fare attenzione all'appetito del proprio bambino, imparando a dare risposte differenti alle diverse esigenze ed evitando di sovra-alimentarlo o sotto-alimentarlo.

I genitori dovrebbero offrire una varietà di cibi nutrienti e salutari tra cui il bambino può scegliere, superando ansie e costrizioni, rispettando l'orario dei pasti, una corretta posizione a tavola ed evitando di mangiare davanti alla TV o durante il momento del gioco.

Raggiunto l'anno di età può essere introdotto, con moderazione, il sale negli alimenti: il gusto va educato fin dalle prime fasi della vita per saper mettere in pratica delle corrette scelte alimentari nell'età adulta anche evitando l’eccessiva assunzione di zuccheri semplici. Il consumo frequente di succhi di frutta e bevande zuccherate deve essere evitato e con esso anche l'abitudine all’alimentazione voluttuaria notturna (biberon di latte o altro). Prediligere l’acqua come unica soluzione per dissetare.

Bisogna porre attenzione agli alimenti ad alta densità calorica, specialmente fuori pasto, e non utilizzare il cibo come premio e/o consolazione.

È necessario incoraggiare i bambini ad assaggiare i cibi non graditi, presentandoli anche in confezioni diverse che li rendano appetibili alla vista.

Per sostenere la rapida crescita dei primi anni di vita, il fabbisogno calorico deve essere soddisfatto con una quota proteica del 15% delle calorie totali necessarie, fornita da alimenti che contengono la presenza equilibrata di tutti gli aminoacidi essenziali per ottenerne un uso efficace.  

L'apporto lipidico rappresenta il 50% delle calorie totali del primo anno di vita, che scende gradualmente al 30% con un corretto apporto di acidi grassi essenziali, fondamentale nello sviluppo del sistema nervoso, dell'apparato visivo e per la prevenzione della malattia cardiovascolare nell'adulto. Una restrizione lipidica non è consigliabile nei primi tre anni di vita in quanto i grassi sono necessari per la rapida crescita. 

L'apporto di carboidrati passa dal 40% nel primo anno al 55%, rappresentato principalmente da carboidrati complessi (amido) e da una quota di energia giornaliera derivante dagli zuccheri semplici (saccarosio, fruttosio, lattosio) che non dovrebbe superare il 15%.

È importante assicurare il fabbisogno di vitamine e sali minerali attraverso il consumo di frutta e verdura, seguendo un’alimentazione variata, sostenibile e che rispetti la stagionalità degli alimenti.

Queste le indicazioni di valori intermedi di fabbisogno energetico per bambini, nei due sessi, per classe di età (L.A.R.N.).

ETÀ (anni)

MASCHI (Kcal/giorno)

FEMMINE (Kcal/giorno)

1

750

690

1,5

750-1000

680-910

2,5

920-1230

860-1150

3,5

1010-1550

960-1440

I valori sono puramente indicativi, bisogna tenere conto del peso reale o desiderabile e del profilo di attività.

  • Frazionare il cibo in cinque pasti durante la giornata;
  • La prima colazione può essere a base di latte parzialmente scremato o succo di frutta o the o orzo, sempre accompagnati da fette biscottate o biscotti secchi o cereali oppure può essere di tipo salato come ad esempio pane e prosciutto crudo;
  • Gli spuntini (di metà mattina e metà pomeriggio) possono essere a base di frutta fresca o yogurt o crackers o gelato alla frutta;
  • Nei pasti principali (pranzo e cena) deve sempre comparire un contorno a base di verdura cruda o cotta;
  • Le patate non vanno considerate come verdura ma consumate in sostituzione del pane o della pasta;
  • I legumi vanno consumati in sostituzione di carne o pesce o formaggio o uova o prosciutto;
  • È indicato far ruotare i secondi piatti nell’arco della settimana, nel modo seguente: 2-3 volte la carne, 2-3 volte il pesce, 2 volte i legumi, 2 volte il formaggio, 1- 2 volte il prosciutto crudo o la bresaola, 1-2 volte l’uovo;
  • Preferire l’acqua per dissetarsi;
  • Non eccedere nei grassi da condimento e utilizzare spezie e aromi per insaporire le pietanze;

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Antonella Diamanti
    Unità Operativa di Riabilitazione Nutrizionale
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 22  Settembre 2025 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI
 

INVIA LA TUA CANDIDATURA


VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net