Notizie
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
Da 1 a 3 mesi: come dorme
27 giugno 2016
Per il lattante tra 1 e 3 mesi di vita, il sonno è un momento molto importante, e dura normalmente tra le 18 e le 20 ore al giorno. Molte sono le cause che possono interrompere il sonno durante la giornata e non sempre il pianto significa richiesta di cibo. Pertanto è buona norma dinnanzi a risvegli frequenti, prima di attaccare il bambino al seno o di ricorrere al biberon, tentare di intuirne il disagio, tranquillizzandolo con la voce e il contatto fisico e adottando una ritualità di comportamenti che lo rassicuri e lo conforti creando così i presupposti per l'organizzazione di un processo di autoregolazione degli stati comportamentali del sonno e della veglia.
Circa la posizione da tenere in culla, numerosi studi hanno da tempo dimostrato che la posizione supina (sul dorso) è il modo migliore per prevenire la morte in culla (per approfondire: SIDS risk reduction recommendations ), inclinando eventualmente il piano del letto di circa 30°, qualora si sospetti un reflusso gastroesofageo (fisiologico a questa età se non associato a rallentata crescita, infezioni respiratorie ricorrenti o a crisi di apnea).
- Il lattante tra 1 e 3 mesi dorme 18-20 h al giorno;
- Risveglio non significa richiesta di cibo;
- Dormire sul dorso previene la morte in culla.
Sfoglia online lo speciale di 'A scuola di salute' con tutte le indicazioni sulla crescita del bambino da 1 a 3 mesi di vita:
a cura di: Alberto Giovanni Ugazio, Andrea Campana, Paola De Rose |
|