Notizie
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
- "Dottori in corsia": la III puntata della IV stagione
Esame oculistico del bambino in anestesia generale
Per patologie oculari pediatriche urgenti, viene eseguita la visita oculistica in anestesia generale e si interviene immediatamente con intervento chirurgico
15 dicembre 2017
CHE COS'È
Questo esame ha lo scopo di valutare con attenzione lo stato degli occhi del bambino, di chiarire il tipo di anomalia (se presente) e di proporre una eventuale indicazione chirurgica.
COME SI ESEGUE
A causa dell'età, per comprendere se il bambino è affetto da una malattia oculistica all'origine di un calo o di un non completo sviluppo dell'acutezza visiva, sarà necessario addormentare il piccolo.
DOPO L'INTERVENTO
Al termine della valutazione oculistica può ritenersi essenziale per la salute degli occhi del bimbo effettuare immediatamente un atto chirurgico per la cura della malattia diagnosticata, in considerazione del carattere di urgenza di alcune patologie oculari pediatriche.
OCCORRONO CONTROLLI
Inoltre altri controlli regolari in anestesia generale potranno essere necessari a seconda dell'evoluzione clinica e dell'età del piccolo paziente.
a cura di: Luca Buzzonetti, Paola Valente
Unità Operativa di Oculistica
In collaborazione con: