>

Protesi acustiche

Sono apparecchi acustici che amplificano i suoni che giungono alle orecchie, sono di ausilio ai deficit uditivi anche dei bambini  

 

La sordità infantile può provocare la mancata acquisizione del linguaggio, soprattutto se è di particolare gravità e se non viene curata adeguatamente e precocemente. Gli effetti sullo sviluppo comunicativo e linguistico del bambino dipendono:

  • dalla sede della lesione
  • dal grado di perdita uditiva
  • dall'epoca di insorgenza
  • dalla causa della perdita uditiva.

La diagnosi non può essere effettuata con certezza dopo un solo esame audiometrico, ma deve sempre essere fatta dopo una serie di esami e di indagini effettuate da diversi specialisti. Quando la coclea (componente dell'orecchio interno a forma di chiocciola) è la sede del danno (ipoacusia neurosensoriale), la prima linea della riabilitazione uditiva è rappresentata dall'applicazione delle protesi acustiche.

Gli apparecchi acustici non sono dispositivi medici che ripristinano la normale capacità uditiva, non curano la sordità ma sopperiscono al deficit mediante l'amplificazione dei suoni che arrivano all'orecchio. Pertanto è errato pensare che il loro utilizzo rappresenti una soluzione definitiva per la sordità.
È importante distinguere una protesi acustica convenzionale da un impianto cocleare: infatti, mentre un apparecchio acustico è un amplificatore di suoni, un impianto cocleare è una sorta di coclea artificiale: capta i suoni e li trasforma in impulsi nervosi, che successivamente invia al cervello attraverso il nervo cocleare, esattamente come l'organo dell'udito originale. L'impianto cocleare è indicato quando la perdita uditiva non può essere efficacemente corretta mediante l'utilizzo di protesi acustiche, di cui si raccomanda sempre un periodo di prova di almeno 3-6 mesi anche nelle forme più gravi di ipoacusia. 

Fra sentire bene e non sentire niente vi è un'ampia gamma di perdite di udito dette ipoacusie: gli apparecchi acustici moderni offrono la possibilità di regolare l'amplificazione del suono a livelli diversi, a seconda delle esigenze di chi li indossa:

  • Ipoacusia lieve: quando la perdita di udito diagnosticata attraverso l'esame audiometrico tonale risulta superiore ai 21 dB e inferiore ai 40 dB. I soggetti che rientrano in questa soglia iniziano ad avere difficoltà nella percezione delle voci e dei suoni leggeri, soprattutto negli ambienti più rumorosi;
  • Ipoacusia moderata: stadio intermedio della perdita dell'udito, considerato la soglia minima oltre la quale è consigliabile l'utilizzo di una protesi acustica. I soggetti con questo grado di sordità hanno una soglia uditiva compresa fra i 41 e i 70 dB, che comporta evidenti problemi nella percezione delle voci o dei suoni di media intensità anche a distanza ravvicinata;
  • Ipoacusia grave: quando la sensibilità uditiva minima si attesta su un livello compreso tra 71 e 95 dB. Quest'ultima è una condizione che impedisce di sentire le voci altrui e rende problematica perfino la percezione dei suoni più intensi;
  • Ipoacusia profonda: caratterizzata da una soglia uditiva superiore ai 96 dB, rappresenta una condizione in cui è difficile percepire anche i suoni più intensi.  In questi casi è possibile che anche le protesi più potenti in commercio non riescano a compensare la perdita di udito.

Gli elementi che compongono una protesi acustica sono:

  • Microfono: è un trasduttore meccano-elettrico che raccoglie i segnali acustici e li trasforma in segnali elettrici
  • Amplificatore: aumenta l'intensità del segnale ricevuto dal microfono
  • Bobina: riceve il segnale elettrico e lo trasforma in segnale sonoro
  • Circuiti accessori: strumenti che migliorano il rapporto segnale/rumore, o compressori della dinamica, che permettono di controllare il guadagno, cioè la differenza di livello sonoro tra il segnale di ingresso e quello in uscita dall'amplificatore, riducendolo in presenza di livelli sonori elevati
  • Batterie: necessarie per alimentare il dispositivo, della durata in genere di una settimana circa.

Esistono due tipologie principali di apparecchi acustici: gli apparecchi acustici retroauricolari, che vanno indossati dietro l'orecchio, e gli apparecchi acustici endoauricolari, che vanno inseriti nell'orecchio. Entrambe queste tipologie comprendono vari sottotipi, che possono essere più o meno indicati nelle diverse tipologie di pazienti. Per funzionare al meglio, un apparecchio acustico deve essere regolato in base ai deficit uditivi di chi lo indossa: la giusta regolazione delle protesi acustiche è molto spesso frutto di diversi tentativi.

  • Protesi retroauricolari: sono caratterizzate da una sorta di guscio da posizionare dietro l'orecchio esterno, al cui interno risiedono tutte o quasi tutte le componenti elettroniche necessarie al miglioramento delle capacità uditive. Sono dispositivi molto versatili, in grado di garantire sia qualità che potenza, adatti per perdite uditive da lievi a gravi
  • Protesi endoauricolari: dispositivi realizzati su misura, il cui guscio s'inserisce perfettamente all'interno del condotto uditivo esterno e racchiude in sé tutte le componenti elettroniche principali di un apparecchio acustico. Scelte frequentemente dagli adulti per motivi estetici, in realtà poco si adattano alle esigenze dei bambini, sia in termini di efficacia di amplificazione per le perdite più gravi, sia per la necessità di prendere frequentemente l'impronta del dispositivo affinché si adatti correttamente alle strutture dell'orecchio esterno in crescita.

 

Una corretta gestione degli apparecchi acustici garantisce loro lunga vita e un funzionamento adeguato nel tempo. L'audioprotesista di fiducia sarà in grado di dare tutti i consigli per la gestione dei dispositivi nella vita quotidiana.
In linea di massima, è bene tenere a mente i seguenti punti:

  • La maggior parte delle protesi non sono completamente impermeabili, pertanto è necessario toglierle durante bagni o docce
  • Tenere lontano gli apparecchi acustici da fonti di calore e da zone particolarmente umide
  • Spegnere gli apparecchi acustici, quando non è necessario farne uso e sostituire le batterie quando si scaricano
  • Avere sempre a disposizione le batterie di ricambio, tenendole però lontane dalla portata dei bambini (sono oggetti piccoli che possono essere ingeriti o inalati)
  • Quando le protesi iniziano a fischiare è necessario prendere una nuova impronta degli auricolari, che con la crescita del bambino non si adattano più perfettamente al suo condotto uditivo
  • La presenza della chiocciola favorisce la formazione di cerume nel condotto, quindi è bene rivolgersi allo specialista per pulizie periodiche dell'orecchio.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Sara Giannantonio, Pasquale Marsella
    Unità Operativa di Audiologia e Otochirurgia
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 18  Marzo 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net