>

Sindrome di Marfan

Malattia rara. Questa malattia genetica ha tra le sue manifestazioni delle forme di sintomatologia agli occhi, alla pelle e alle ossa 

La sindrome di Marfan (SM) è una forma che colpisce numerosi organi e sistemi e che interessa principalmente tessuto connettivo.
È caratterizzata da:

  • Coinvolgimento di più organi di grado variabile, in particolare del sistema cardiovascolare (interessamento dell'aorta, delle valvole cardiache o del muscolo cardiaco), muscolo-scheletrico e dell'occhio;
  • Una frequenza stimata di 1-5/10.000;
  • Ampia eterogeneità delle manifestazioni cliniche;
  • Alta variabilità del quadro clinico anche nell'ambito dei componenti della stessa famiglia, con la stessa mutazione genica.

È una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante, quindi causata da mutazioni in eterozigosi (in singola copia) del gene malattia. Una persona affetta ha il 50% di probabilità di trasmettere la mutazione a un figlio a ogni gravidanza, indipendentemente dal sesso del nascituro.
Nella maggioranza dei casi le mutazioni sono a carico del gene della fibrillina 1 (FBN1) e raramente dei geni TGFBR1 e TGFBR2.

Sindrome di Marfan

Sintomi oculari:

  • Spostamento del cristallino dell'occhio dalla sua normale posizione (Ectopia lentis);
  • Miopia importante, precoce e progressiva;
  • Meno frequente: distacco della retina, cataratta, glaucoma.

Caratteristiche fenotipiche (non in tutti i pazienti)

  • Dolicocefalia (forma allungata e stretta del cranio);
  • Rme palpebrali rivolte verso il basso, enoftalmo (infossamento del globo oculare);
  • Retrognatia (spostamento all'indietro della mascella);
  • Ipoplasia malare (ridotto sviluppo dell'osso zigomatico);
  • Palato ogivale;
  • Affollamento dentale.  

Manifestazioni neurologiche:

  • Ectasia (dilatazione patologica) della dura madre (foglietto meningeo più esterno).

Sintomi cutanei

  • Striature cutanee;
  • Ernie inguinali;
  • Anomalie della cicatrizzazione delle ferite.

Manifestazioni cardiovascolari:

  • Dilatazione aortica, progressiva nella maggioranza dei casi; 
  • Dilatazione del tronco dell'arteria polmonare (74%);
  • Valvulopatia: mitralica progressiva e/o tricuspidalica;
  • Cardiomiopatia.

Manifestazioni scheletriche:

  • Alta statura (rispetto al contesto familiare);
  • Arti lunghi e snelli;
  • Iperlassità legamentosa (lassità superiore alla norma dei legamenti);
  • Dolicostenomelia (eccessiva lunghezza delle estremità);
  • Anomalie dello sterno; 
  • Deformità del retro-piede e piede piatto;
  • Scoliosi o cifosi toracolombare.

La diagnosi della sindrome di Marfan si basa sui segni clinici-strumentali, sulla storia familiare e, ove possibile, sulla conferma molecolare. Tuttavia, a causa dell'estrema variabilità dei quadri clinici, la diagnosi può essere difficile. In particolar modo, quando l'insorgenza è precoce in età pediatrica o quando le manifestazioni cliniche non sono usuali.
A supporto della diagnosi sono stati proposti dei criteri diagnostici internazionali (i criteri di Ghent) basati sui segni clinici principali e su quelli meno comuni. L'esame clinico richiede conoscenze specifiche nel campo delle malattie del connettivo e richiede una presa in carico multidisciplinare

Il riscontro di una mutazione del gene FBN1 permette di confermare la diagnosi di sindrome di Marfan fino al 93% dei casi. La sensibilità dei test genetici molecolari di FBN1 è limitata per ragioni ancora sconosciute. Potrebbe essere spiegata da un'atipica localizzazione o da un atipico carattere delle mutazioni di FBN1 in alcuni individui (per esempio, ampie delezioni o mutazioni del promotore) oppure da una eterogeneità di locus.
Grazie ai continui progressi della genetica molecolare la realizzazione di questa analisi è possibile in tempi ragionevoli tramite le tecniche di Next Generation Sequencing (NGS). Questa tecnica permette di identificare fino al 93% di individui con sindrome di Marfan.

Di solito si applica un'analisi simultanea di pannelli di geni coinvolti in patologie simili per evitare le lunghe attese e i costi eccessivi imposti dalle tecniche tradizionali. I casi familiari rappresentano il 75% dei pazienti con sindrome di Marfan mentre si osserva in maniera sporadica nel restante 25%. 

La presa in carico ha l'obiettivo principale di limitare la progressione della patologia a livello multidisciplinare e in particolare a livello cardiaco. La presa in carico a livello cardiologico di pazienti pediatrici con sindrome di Marfan, richiede centri esperti nella patologia aortica ed in particolare nell'impiego della terapia farmacologica.
Lo scopo principale è quello di limitare la dilatazione dell'aorta. Questo obiettivo potrebbe essere raggiunto mediante farmaci beta-bloccanti e/o sartanici e la condotta di specifiche precauzioni nello stile di vita di queste persone. Il monitoraggio periodico cardiaco e l'impiego dei farmaci, rallenta la progressione della patologia e in particolare rallenta la comparsa di segni di dilatazione o dissezione aortica, che richiede l'intervento chirurgico.

L'impiego della chirurgia ortopedica è consigliato per la correzione delle anomalie scheletriche solo dopo la presa in carico fisiatrica di questi pazienti. Le anomalie oculari possono richiedere procedure correttive specifiche (laserterapia o sostituzione del cristallino lussato). Il trattamento è comunque sintomatico. 

La patologia è geneticamente determinata. Tuttavia la presa in carico multidisciplinare può prevenire la progressione della patologia e le complicanze.

La prognosi della sindrome di Marfan dipende dal grado di interessamento dell'aorta. Seguendo un follow-up regolare e un trattamento farmacologico adeguato, l'aspettativa di vita è oggi simile a quella della popolazione generale. 

Sindrome di Marfan: Codice RN1320 

Sindrome di Marfan

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Anwar Baban
    Unità Operativa di Cardiologia e Aritmologia
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 25 aprile 2021


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net